8 Cose da vedere a Bassano del Grappa, scopriamo assieme le sue attrazioni più famose

Bassano del Grappa si trova in provincia di Vicenza, tra il Monte Grappa e l’Altopiano dei Sette Comuni, ed è una meta che ti consiglio di visitare perchè è un vero e proprio gioiellino, con un animato centro storico, ricca di caratteristici scorci, palazzi storici, piazze e musei.

8 cose da vedere a bassano del grappa
Bassano del Grappa, Ponte degli Alpini

Situata ai piedi delle Alpi Venete, Bassano del Grappa è famosa per il Grappa, la principale cima del massiccio montuoso omonimo, alto 1775 mt., teatro di sanguinosi combattimenti, sulla cui vetta vi è il monumentale sacrario a ricordare le migliaia di soldati caduti in battaglia e per la grappa.

Per visitare Bassano del Grappa e i suoi moltissimi tesori una giornata ti basterà, le sue attrazioni più famose sono concentrate tutte all’interno del centro storico della città.

Sei pronto a visitare questa città con me?!?

Andiamo….

8 Cose da vedere a Bassano del Grappa: 1) la Statua del Bacin d’Amor

8 cose da vedere a bassano del grappa
Bassano del Grappa, Statua del Bacin d’amor

Questa statua realizzata dallo scultore Severino Morlin, è dedicata ai soldati della I Guerra Mondiale, si trova all’ingresso del Ponte degli Alpini e ritrae un giovane alpino che bacia la morosa (in dialetto veneto, fidanzata).

8 Cose da vedere a Bassano del Grappa: 2) il Ponte Vecchio

Il Ponte Vecchio famoso come Ponte degli Alpini unisce le due sponde del fiume Brenta ed è il simbolo della città.

Fu progettato da Andrea Palladio e costruito in legno affinchè la sua elasticità fosse in grado di contrastare l’impetuosità del fiume.

Il suo nome è dedicato alle truppe che durante la Prima Guerra Mondiale lo attraversavano dirette al fronte.

8 cose da vedere a bassano del grappa
Bassano del Grappa, veduta dal Ponte degli Alpini

8 Cose da vedere a Bassano del Grappa: 3) il Museo degli Alpini

Per accedervi si entra nella caratteristica taverna alla testata del ponte e si scendono le scale sulla sinistra. Vi sono due sale dove sono conservati cimeli e racconti relativi sia alla storia del ponte che alle tragiche guerre combattute in zona. L’ingresso cosa 2 euro.

8 Cose da vedere a Bassano del Grappa: 4) Grapperia Nardini

Su un lato del ponte, in un caratteristico locale storico una volta sede della più antica distilleria aperta nel 1775, si trova la Grapperia Nardini, diventata un must per i turisti!

È bello accomodarsi nelle storiche sale della grapperia per degusare un drink, per assaggiare la “tagliatella”, un liquore a base di grappa, acquavite di ciliegia, arancia, spezie ed erbe o un “mezzo e mezzo”, l’aperitivo tipico di Bassano a base di rabarbaro e rosso Nardini con una spruzzata di seltz e scorza di limone.

8 Cose da vedere a Bassano del Grappa: 5) Museo della Grappa Poli

Poco distante dalla Grapperia Nardini, all’interno di un elegante palazzo c’è il Museo della Grappa Poli, cinque sale che ripercorrono la storia della distillazione.

8 Cose da vedere a Bassano del Grappa: 6) Alta via del Tabacco

Oltrepassato il Ponte degli Alpini, girando a destra ha inizio una splendida passeggiata che costeggia il fiume Brenta, l’Alta via del Tabacco, così chiamata in quanto un tempo nella via vi erano le coltivazione del tabacco.

8 Cose da vedere a Bassano del Grappa: 7) Palazzo Sturm

Palazzo Sturm si trova nell’Alta via del Tabacco ed è una dimora signorile costruita a metà del Settecento, progettata dall’architetto Daniello Bernardi e donata al Comune di Bassano del Grappa dal barone Giovanni Battista Sturm von Hirschfeld nel 1943.

È la sede del Museo della Ceramica Giuseppe Roi e del Museo della Stampa Remondini e dal suo belvedere si gode di una spettacolare vista sul fiume e sul ponte.

8 Cose da vedere a Bassano del Grappa: 8) Piazza Libertà

Piazza Libertà assieme a Piazza Garibaldi sono le principali piazze di Bassano del Grappa.

In Piazza Libertà vi è la Chiesa di San Giovanni Battista e la Loggia del Podestà e Palazzo del Comune.

La Loggia sopra e dietro la quale nei secoli successivi si fabbricò l’attuale Palazzo del Municipio è del XV secolo.

8 cose da vedere a bassano del grappa
Bassano del Grappa, Loggia del Comune

Puoi organizzare il tuo soggiorno a Bassano del Grappa con un click direttamente da questo post:

prenota il tuo hotel su Booking  QUI◀︎

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=

Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram e sulla mia pagina Facebook per trovare ulteriori inediti e scoprire altre location esclusive.

Iscriviti al blog e, se ancora non lo hai fatto, anche alla mia newsletter 👍.

Alla prossima!

Spread the love

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *