Scopriamo assieme le più belle attrazioni di Cagliari
![Cagliari, 5 attrazioni da vedere](https://www.lapamos.com/wp-content/uploads/2024/05/image-12-781x1024.jpeg)
Hai già visitato la Sardegna ma non sei ancora stato a Cagliari?
Beh…oggi ti voglio parlare proprio di questa città meravigliosa che ti consiglio assolutamente di visitare…Cagliari!
Questa città, capoluogo della splendida Sardegna, ha davvero tanto da offrire a chi decide di scoprirne i tesori nascosti.
Cagliari nell’antichità era conosciuta come Karales o Caralis ed era divisa in diversi quartieri che costituivano le principali aree abitative e commerciali della città:
- Castello, un quartiere storico situato sulla collina più alta della città, noto per le sue strette stradine medievali, le antiche fortificazioni e i panorami mozzafiato sulla città e sul mare. Nell’antichità era il quartiere residenziale e nobiliare, con le case dei più importanti nobili e politici.
- Marina, un quartiere portuale con un lungomare panoramico, ristoranti di pesce fresco e una vivace vita notturna. Quartiere dove in passato si concentravano le attività commerciali legate al mare, come la pesca e il commercio marittimo.
- Stampace, un quartiere commerciale con negozi, bar e ristoranti, noto per la sua vivace atmosfera e la presenza di antiche chiese e palazzi. Una volta era il quartiere dell’artigianato e dei mestieri, con botteghe di artigiani e laboratori di produzione di tessuti e oggetti in ceramica.
- Villanova, un quartiere caratterizzato da eleganti palazzi storici, vie strette e accoglienti, caffetterie alla moda e boutique di design. Una volta quartiere popolare e artigianale, con abitazioni più modeste e laboratori artigianali specializzati nella produzione di oggetti in metallo e legno.
Io ti suggerisco di iniziare la visita di Cagliari con una passeggiata nel centro storico, dove potrai ammirare le splendide architetture medievali e barocche che contraddistinguono la città.
Ma vediamo nel dettaglio come organizzare e da dove iniziare la tua visita.
Buona lettura!
1. Bastione Saint Remy
Il Bastione di Saint Remy è uno scenografico ed imponente edificio costruito alla fine dell’800 sugli antichi bastioni spagnoli della Zecca e dello Sperone. Il bastione è dominato da un grande arcone al di sotto del quale vi è una scalinata monumentale che porta alla panoramica Terrazza Umberto I, punto di osservazione ideale per ammirare l’intera città di Cagliari, con i suoi tetti rossi, le chiese antiche e le torri medievali, oltre al mare cristallino che si estende all’orizzonte e il Golfo degli Angeli, uno spettacolo davvero unico.
Il bastione originariamente faceva parte delle mura difensive della città e serviva come punto strategico per la sorveglianza del porto e delle vie di accesso. Nel corso dei secoli, il bastione è stato utilizzato per vari scopi, tra cui militari e civili.
Oggi il bastione è diventato un simbolo della città di Cagliari e un punto di riferimento per i suoi abitanti, che spesso lo scelgono come luogo di ritrovo e di socializzazione. Grazie alla sua posizione centrale e alla vista panoramica che offre, il Bastione Saint Remy è diventato una meta imperdibile per chiunque visiti la città di Cagliari.
Salendo al Basione si giunge al quartiere Castello dove è possibile visitare le due torri pisane di San Pancrazio e la torre dell’Elefante, il polo museale di Castello tra cui un importante Museo Archeologico Nazionale, la pinacoteca, il museo civico di arte orientale, la collezione delle cere anatomiche, il palazzo Viceregio, dimora dei vicerè del Regno di Sardegna, il palazzo arcivescovile, la cattedrale di Santa Maria, il palazzo dell’Università settecentesco in stile barocco piemontese sede dell’Università di Cagliari.
Per acquistare il biglietto per il musei, la pinacoteca e San Pancrazio clicca QUI.
Se ti trovi a Cagliari la prima domenica del mese ricordati che gli ingressi sono gratuiti.
![cagliari, 5 attrazioni da vedere](https://www.lapamos.com/wp-content/uploads/2024/05/image-7-1024x754.jpeg)
Cagliari, Bastione Saint Remy
2. Cattedrale di Santa Maria Assunta
Salendo al Bastione giungerai alla bellissima Cattedrale di Santa Maria, uno dei principali luoghi di culto di Cagliari. Situata nel quartiere storico di Castello, la cattedrale risale al XIII secolo ed è stata costruita in stile romanico pisano.
L’originario edificio romanico pisano fu modificato nel Seicento e nel Settecento, mentre è degli anni trenta del secolo scorso l’imponente facciata neoromanica, decorata con sculture e bassorilievi.
Una volta entrato al suo interno resterai incantato dai magnifici affreschi e dipinti di grande valore artistico che decorano gli interni, oltre al prezioso presbiterio, la Cappella gotico aragonese della Sacra Spina, il mausoleo seicentesco di Martino I di Sicilia, gli affreschi di Filippo Figari, la Cappella Pisana, intatta dal XIV secolo.
Nella cripta si trova il Santuario dei Martiri, che in 179 nicchie ospita le spoglie dei martiri cagliaritani rinvenute nei pressi di alcune chiese cittadine, oltre alle reliquie dei Santi Saturnino, Lucifero e Antioco.
Uno dei punti salienti della cattedrale è la cappella del Santissimo Sacramento, che ospita un’imponente tela di San Michele Arcangelo e un altare riccamente decorato.
Ogni anno la cattedrale di Santa Maria attira numerosi visitatori e fedeli, che si recano in questo luogo sacro per pregare e ammirare la bellezza dell’architettura e dell’arte sacra.
![Cagliari, 5 attrazioni da vedere](https://www.lapamos.com/wp-content/uploads/2024/05/image-9-805x1024.jpeg)
3. Piazza Yenne
Per giungere nella bella Piazza Yenne imbocca la via Giuseppe Manno che inizia a pochi metri scendendo dal bastione sulla destra.
Piazza Yenne è uno dei luoghi di ritrovo più famosi di Cagliari, situata nel quartiere Stampace. Viste le numerose attività commerciali che vi si affacciano e vista la sua posizione, nel cuore della città è la meta privilegiata tanto di turisti quanto di cagliaritani.
In questa bellissima piazza, cuore pulsante di Cagliari, ti consiglio di fare una sosta ristoratrice in uno dei tanti localini presenti.
![image 10](https://www.lapamos.com/wp-content/uploads/2024/05/image-10-1024x756.jpeg)
4. Chiesa Collegiata Sant’Anna
La chiesa collegiata Sant’Anna si trova nel quartiere di Stampace, poco distante da piazza Yenne. È una chiesa barocca risalente al XVII secolo, che presenta una facciata imponente e riccamente decorata. All’interno si possono ammirare diverse opere d’arte, tra cui dipinti e sculture di artisti sardi. La chiesa è dedicata a Sant’Anna, madre della Vergine Maria, ed è spesso utilizzata per celebrare matrimoni e altre cerimonie religiose.
![Cagliari, 5 attrazioni da vedere](https://www.lapamos.com/wp-content/uploads/2024/05/image-11-774x1024.jpeg)
5. Chiesa di Sant’Ignazio
La chiesa di Sant’Ignazio è situata sempre nello storico quartiere di Stampace, vicinissima alla chiesta di Sant’Anna. Costruita nel XVII secolo in stile barocco, la chiesa presenta una facciata elegante e un interno riccamente decorato con stucchi, affreschi e statue. La chiesa è dedicata a Sant’Ignazio di Loyola, fondatore dell’Ordine dei Gesuiti e ospita al suo interno diverse opere d’arte di grande valore storico e artistico. La chiesa è stata restaurata più volte nel corso dei secoli ed è ancora oggi un importante luogo di culto e di visita per i fedeli e i turisti che si trovano a Cagliari.
All’inizio di maggio il quartiere Stampace si veste a festa per la solenne festa di Sant’Efisio. Un rituale che si tramanda da quattro secoli, da quando, nel 1656, le autorità di Cagliari promisero al Santo Martire che, se avesse posto fine alla peste che flagellava la città, lo avrebbero onorato nei secoli con un rito solenne ricco di colori canti devozionali e abiti della tradizione.
Un rituale tra fede e folclore che ogni anno si ripete e che vede la partenza della processione, una delle più antiche e lunghe al mondo, a mezzogiorno del primo di maggio dalla chiesa di Sant’Efisio per poi arrivare sino a Nora, luogo dove il Santo venne decapitato e fare ritorno in notturna a Cagliari il 4 maggio.
![Cagliari, 5 attrazioni da vedere](https://www.lapamos.com/wp-content/uploads/2024/05/image-13-635x1024.jpeg)
Dopo aver visto le principali attrazioni della città è arrivato il momento di godersi un po’ di relax e a questo punto non posso che consigliarti di fare un bel giro sulla spiaggia del Poetto, una fra le più belle della Sardegna, con le sue acque cristalline e la sabbia bianca che ti faranno sentire in paradiso e dove potrai fare un aperitivo o pranzare in uno dei tanti bar e ristoranti presenti.
E per finire in bellezza la tua visita a Cagliari, ti consiglio di concederti qualche buona cena, di seguito ti lascio i miei suggerimenti, sono tutti ristoranti che ho provato personalmente e in cui mi sono trovata benissimo⤵️
Sucumbiduterra, si trova in via Napoli 13, nel cuore di Cagliari, qui potrai assaggiate il buon cibo di Sardegna in un ambiente informale e servito da uno staff gentilissimo.
Locanda Sa Matracca, in via Ospedale 20, se hai voglia di una pizza particolare questo è il locale giusto. Qui, oltre alle pizze tradizionali, ne troverai una ricca varietà di speciali, io ad esempio ho preso una “Carlofortina” farcita non il tonno di Carloforte appena scottato, una vera delizia. Insomma pizze buonissime e con ingredienti di alta qualità! Ti consiglio però di prenotare perchè il locale è piccolino.
Luigi Pomata, in viale Regina Margherita, dove potrai mangiare il miglior tonno al mondo. Qui lo Chef Pomata, spinto da una passione smisurata per il proprio lavoro, un’amore per la materia prima trattata e un forte attaccamento alle proprie origini, propone una cucina contemporanea che guarda al futuro senza dimenticare le sue origini e valorizzare i prodotti del territorio. Un’esperienza sensoriale unica che ti consiglio di provare assolutamente.
![Cagliari, 5 attrazioni da vedere](https://www.lapamos.com/wp-content/uploads/2024/05/image-15-790x1024.jpeg)
![Cagliari, 5 attrazioni da vedere](https://www.lapamos.com/wp-content/uploads/2024/05/image-17-775x1024.jpeg)
![Cagliari, 5 attrazioni da vedere](https://www.lapamos.com/wp-content/uploads/2024/05/image-18-1024x1024.jpeg)
![Cagliari, 5 attrazioni da vedere](https://www.lapamos.com/wp-content/uploads/2024/05/image-19-770x1024.jpeg)
Insomma, Cagliari è davvero una città piena di sorprese e ti garantisco che non ti pentirai di averla visitata. Non ti resta che prenotare la tua vacanza e partire alla scoperta di questa meravigliosa città della Sardegna!
Buon viaggio!
Se il mio articolo ti è piaciuto, non esitare a condividerlo sui tuoi Canali Social con un semplice click!
Continua a seguirmi su Instagram e sulla mia pagina Facebook e se non lo hai ancora fatto, iscriviti alla mia newsletter.
Alla prossima!
=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=