Parti con me e scopri i Colli Euganei!

Nel bel mezzo della Pianura Veneta, a mezz’ora di auto da Padova e un’ora circa da Venezia vi è un territorio di una bellezza unica dalla vegetazione lussureggiante e dalle dolci colline, il Parco Regionale dei Colli Euganei.

Un territorio che offre ricchezze e opportunità di ogni tipo e per ogni gusto e che merita di essere scoperto…scoprilo assieme a me!

Il territorio del Parco Regionale dei Colli Euganei

I Colli Euganei sono un gruppo di rilievi di origine vulcanica dalle forme e dalle altezze pressochè eterogenee, formatisi più di 30 milioni di anni fa a seguito di eruzioni sottomarine.

Sorgono a sud ovest di Padova e 15 sono i comuni situati in questo straordinario territorio, appartenenti alla provincia di Padova, di cui i più rappresentativi sono Abano Terme, Montegrotto Terme, Arquà Petrarca, Este, Galzignano Terme e Monselice.

Sul territorio dei Colli Euganei sono presenti tantissime offerte che voglio segnalarti rimandandoti al sito ufficiale della promozione turistica locale per attingere ad ulteriori informazioni e dettagli (ecco il link www.collieuganei.it).

Colli Euganei, un territorio unico da scoprire, arquà petrarca
Arquà Petrarca, Pieve di Santa Maria Assuntaph. @stefy_my_tales

Come arrivare sui Colli Euganei

In auto:

  • Da Venezia: A4 fino a Padova, uscita Padova ovest, direzione Abano Terme, Montegrotto Terme, Teolo
  • Da Padova: A13 per Bologna, uscite Terme Euganee, Monselice, direzione Montegrotto Terme, Arquà Petrarca, Battaglia Terme
  • Da Milano: A4, uscite Grisignano di Zocco, direzione Vicenza, Montegalda, Cervarese S.Croce, Bastia di Rovolon, Treponti di Teolo e Padova ovest, direzione Abano Terme, Montegrotto Terme, Teolo.

Cultura e Natura sui Colli Euganei

Sui Colli Euganei le cose da visitare sono moltissime, hai solo l’imbarazzo della scelta.

Se ami la cultura e l’arte puoi visitare borghi antichi, Castelli e fortificazioni, come il Castello Carrarese di Este, il Castello del Catajo, il Castello di Monselice, Ville e Giardini come la Casa del Petrarca ad Arquà Petrarca, Villa Barbarigo, Villa Beatrice D’Este, Chiese, Abbazie e Santuari come l’Abbazia di Praglia a Teolo e il Santuario delle Sette Chiese di Monselice e monumenti come la Tomba del Petrarca.

Per conoscere meglio questo luogo ricco di storia e tradizioni ti potrebbe anche interessare visitare le collezioni dei musei euganei come il Museo Naturalistico di Villa Beatrice D’Este e il Museo Nazionale Atestino di Este.

Se sei amante delle attività all’aria aperta, ti piace immergerti nella natura ammirandone la sua bellezza, praticare trekking o andare in bicicletta, questo è il posto che fa per te.

Qui ci sono itinerari e sentieri adatti a tutti, percorribili a piedi o in mountain bike e che, una volta arrivati in cima, ti permettono di ammirare panoramici fantastici.

Bellissimo il Pianoro del Mottolone, il Sentiero del Monte Rusta e Gemola, il Sentiero del Monte Ceva, il Sentiero del Monte Fasolo, per citarne solo alcuni.

Se ami concederti del sano relax niente paura ci sono le bellissime Terme di Abano e Montegrotto.

Enogastronomia sui Colli Euganei

Se ti piacciono i tour enogastronomici e soprattutto scoprire sapori e tradizioni culinarie nuove non potrai non assaporare le ricette tipiche che questo territorio offre.

Una delle eccellenze gastronomiche dei Colli Euganei sono sicuramente i bigoli, chiamati bigoi in dialetto veneto, una pasta fresca che nella tradizione contadina veniva fatta al torchio e che oggi viene servita condita in numerose varianti.

Potrai assaggiare la Bondiola d’Este, un insaccato di carni suine, il Prosciutto di Este, un prosciutto crudo stagionato dal sapore dolce e delicato e il celebre Prosciutto di Montagnana, che ha il riconoscimento “Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP” dal sapore unico e inconfondibile.

E poi ancora l’Olio dei Colli Euganei dal sapore deciso ma equilibrato, il Brodo di Giuggiole, un liquore a base del frutto del giuggiolo e gli ottimi vini dall’inconfondibile sapore, come ad esempio il Fior d’Arancio D.O.C.G., un’eccellenza del territorio.

Le numerose aziende vitivinicole presenti sul territorio propongono visite alle cantine e degustazioni guidate, un’occasione da non perdere!

Ti stuzzica l’idea di visitare questi luoghi?!?

Fammelo sapere nei commenti!

Ti potrebbe interessare anche leggere “Colli Euganei: 5 cose da non perdere

Se vuoi scoprire altri bellissimi luoghi del Veneto clicca qui ⬅️ e se il mio articolo ti è piaciuto non esitare a condividerlo sui tuoi Canali Social!

Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram e sulla mia pagina Facebook per trovare ulteriori inediti e scoprire altre location esclusive.

Iscriviti al blog e, se ancora non lo hai fatto, anche alla mia newsletter 👍.

Alla prossima!

Spread the love

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *