Quando si parla di Veneto, una delle destinazioni che vengono in mente sono le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, un territorio di straordinaria bellezza, caratterizzato da dolci pendii e incantevoli panorami, deliziosi borghi e un vino amatissimo in tutto il mondo.

Un ambiente che merita di essere scoperto per tutto quello che offre oltre che per la produzione del famoso Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene DOCG.

Scoprilo assieme a me…

Il territorio delle Colline del Prosecco

Le Colline del prosecco si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, in provincia di Treviso, e i centri più rappresentativi di quest’area sono ConeglianoValdobbiadeneVittorio Veneto e Follina (quest’ultima entrata nel Club dei Borghi più Belli d’Italia), ma anche Vidor, Miane, Farra di Soligo, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino, Refrontolo, San Pietro di Feletto, Revine Lago, Tarzo.

Territori che invitano a lasciarsi trasportare da atmosfere magiche tra borghi antichi, vigneti meravigliosi i piaceri della buona tavola e del buon vino.

Facilmente raggiungibile tramite le principali arterie autostradali dell’A27, per chi proviene da Venezia e Jesolo, in direzione Belluno sino all’uscita di Conegliano e dell’A28 direzione Conegliano, per chi proviene da Pordenone e Portogruaro.

Tantissime le offerte turistiche presenti sul territorio delle Colline del Prosecco, qui te ne segnalo alcune rimandandoti al sito ufficiale della promozione turistica locale per attingere ad ulteriori informazioni e dettagli (ecco il link www.visitproseccohills.it).

Colline del Prosecco: tra borghi, arte e cucina del luogo - La Pamos
Colline del Prosecco

Cultura e Natura

Il territorio delle Colline del Prosecco è ricco di offerte che si adattano a tutti i gusti e le esigenze.

Se sei amante della cultura e vuoi scoprire i beni architettonici della zona hai l’imbarazzo della scelta… visita i borghi più belli d’Italia, le ville, ad esempio Villa Barbaro di Maser, uno dei gioielli del Palladio creato ai piedi delle Colline del Prosecco Superiore, il centro storico di Conegliano sede della prima Scuola Enologica d’Italia, musei come il Museo della Battaglia a Vittorio Veneto, eremi, abbazie, santuari, mulini, castelli antichi

Se sei amante della natura e dello sport ci sono una vasta scelta di percorsi da fare in bicicletta (mtb, e-bike), trekking, tour in vespa tra i vigneti …itinerari alla portata di tutti e panorami mozzafiato che ti faranno innamorare all’istante di questo meraviglioso territorio.

Colline del Prosecco: tra borghi, arte e cucina del luogo - La Pamos
Colline del Prosecco, Vespa Tour

Enogastronomia

Queste colline sono la patria del Prosecco, le bollicine più famose al mondo, e dal 2019 fanno parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Quest’area collinare del Veneto è divenuta una delle zone vitivinicole più belle e produttive al mondo anche grazie ad un particolare sistema di terrazzamento, a tecniche conservative del suolo e del terreno e a pratiche viticole che utilizzano l’uva Glera .

Oltre al Prosecco qui si produce il Torchiato di Fregona DOCG, prodotto da uve Glera, Verdiso e Boschera lasciate appassire sino a primavera e pigiate in torchi manuali. Un vino dolce, di gradevole equilibrio alcolico, con riflessi dorati e profumo intenso.

Il Refrontolo Passito DOCG, prodotto con uve Marzemino di Refrontolo. Un vino ottimo da dessert.

Il Verdiso IGT, un vitigno secolare e autoctono dell’Altamarca Trevigiana, di produzione limitata, dal gusto particolare.

Da Conegliano a Valdobbiadene in 30 km si intrecciano più di 120 km di stradine e centinaia di colline e cantine (se ne contano più di 180) dove si respira tutto il sapore della secolare arte enoica di queste terre.

Non puoi non fermarti a degustare, oltre al prosecco, altre delizie locali.

Puoi sbizzarrirti assaggiando i piatti a base di carne, i funghi e i formaggi della zona oltre agli insaccati e salumi tipici, in particolare l’Ossocollo (salume preparato con la carne del collo del maiale), il Salado Trevisan (salume all’aglio) e la Sopressa. Poi il radicchio rosso di Treviso e quello variegato di Castelfranco, l’asparago di Cimadolmo a marchio IGP e quello di Badoere.

L’olio d’oliva di alta qualità prodotto nella Pedemontana Trevigiana dove da alcuni secoli la coltivazione delle olive è abbastanza diffusa.

Da pochi giorni per visitare le colline potrai usufruire dello scuolabus rosso in stile vintage “Senz’oste express“, che, appositamente ristrutturato, farà il giro delle Colline Unesco e ti porterà alla scoperta di questo bellissimo territorio.

Il bus è di proprietà dell’Osteria Senz’oste e fermerà nelle cantine, nei luoghi di interesse culturale e turistico come San Pietro di Barbozza, dove ha sede la Confraternita del Prosecco, Santo Stefano, ovviamente l’Osteria Senz’Oste, Guia e Saccol.

Colline del Prosecco: tra borghi, arte e cucina del luogo - La Pamos
Osteria senz'oste
Colline del Prosecco, Osteria senz’oste

Hospitality sulle Colline del Prosecco

Il territorio delle Colline del Prosecco è tutto da esplorare e non ti resta che farti ispirare dai migliori itinerari!

Le strutture d’accoglienza sono molte e per tutti i gusti ma, per vivere al meglio il territorio il mio consiglio è di soggiornare nei vari B&B e negli Agriturismi presenti… da li potrai poi facilmente spostarti per scoprire luoghi unici, inebriarti di sapori ed odori, lasciarti affascinare dalla natura e dalla storia.

Se vuoi conoscere un facile itinerario sulla Strada del Prosecco da fare in 🛵 clicca qui👈

Se ti è piaciuto il mio articolo non esitare a condividerlo sui Canali Social con un semplice click!

Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram e sulla mia pagina Facebook per trovare ulteriori inediti e scoprire altre location esclusive.

Vuoi segnalarmi una location o la tua location? Contattami…

==========================================================================

Spread the love

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *