Stai partendo alla scoperta dell’arcipelago maltese e sei curioso di sapere cosa mangiare a Malta?
Un’esperienza di viaggio all’estero non è completa, a mio parere, se non si assaggiano anche i cibi del luogo.
In questo articolo troverai suggerimenti di alcuni piatti tipici della cucina maltese, un mix tra la cucina siciliana e araba, che vale la pena assolutamente assaggiare.
Cosa mangiare a Malta: Aljotta, la zuppa di pesce
Quando vai a Marsaxlokk, il suggestivo villaggio di pescatori a Sud dell’isola, pranza in uno dei tanti ristoranti in riva al mare oppure da Hunters Tower, dove ho mangiato io, un ristorante più defilato con un bel giardino e una bella sala interna e assapora questa squisita zuppa a base di pesce e aglio, che ricorda molto il brodetto di pesce…davvero ottima!
Cosa mangiare a Malta: i pastizzi, le sfoglie ripiene
I Pastizzi maltesi, chiamati tal-ir-kotta, sono i protagonisti assoluti dello street food di Malta. Sono dei fagottini di pasta sfoglia ripieni di crema di piselli, ma ne esistono diverse varianti, ripieni di ricotta, ad esempio, o di pollo. Io li ho assaggiati con il ripieno di piselli e mi sono piaciuti molto. Si mangiano a colazione o per merenda.
Cosa mangiare a Malta: antipasto maltese
Se passi per Mdnia ti consiglio di fermati a mangiare l’antipasto maltese in Mesquita Square al Don Mesquita, un caratteristico Wine Bar.
Nel tipico antipasto maltese, oltre alle olive verdi, i pomodori secchi e l’insalata, c’è la Bigilla, un patè solitamente a base di fagioli (fagioli di tic, molto simili alle fave), ma può essere anche con le fave, aglio, peperoncino, prezzemolo, olio di oliva, sale, pepe e una goccia di tabasco accompagnata ai galletti; la Zalzett Tal-Malti (salsiccia maltese), una tipica salsiccia di maiale; il Gbejniet (Formaggio maltese), formaggio fatto con latte di capra o pecora; la Salsa Arjoli, composta da galletti schiacciati o pane raffermo e da altri ingredienti, tra cui la cipolla bianca, spicchi d’aglio, menta fresca, prezzemolo, concentrato di pomodoro, olive, capperi, acciughe e una generosa quantità di olio d’oliva.
Cosa mangiare a Malta: il Fenek (coniglio)
Il piatto nazionale è lo stufato di coniglio, in maltese Stuffat-Ta-Fenek. Un piatto che trovi in tutti i ristoranti e che viene servito accompagnato a verdure come i piselli, cipolla, aglio, peperoni oppure con carote e patate, in rosso o in bianco.
Il coniglio può essere servito anche fritto.
Cosa mangiare a Malta: i Bragioli
Un altro piatto tipico della cucina maltese sono i bragioli, gustosissimi involtini di carne (manzo o suino) brasati nel vino e ripieni di carne, capperi, uova, bacon e formaggio, serviti accompagnati da una salsa di pomodoro con cipolle, aglio, piselli e zucchine.
Cosa mangiare a Malta: il Timpana, pasticcio di pasta al forno
Questo piatto è davvero molto semplice ma molto molto ricco! Si tratta di una pasta fatta con i maccheroni conditi con il ragù, che viene poi usata come ripieno per una sfoglia cucinata in forno.
Cosa mangiare a Malta: la Ftira
Un piatto tipico dello street food maltese è la ftira gozitana, una sorta di pizza condita con pomodori, patate, acciughe, tonno e capperi, ma le varianti sono molte e le farciture sono tra le più svariate.
Della ftira esistono due versioni, la più antica è la ftira maltese, riconosciuta dall’Unesco, la versione più moderna è la ftira gozitana.
Dove mangiare a Malta
I ristoranti dove mangiare a Malta sono molti e di tutti i tipi ma vorrei consigliartene uno in particolare: Legligin, un ristorantino intimo e molto accogliente dove potrai cenare a lume di candela. Il menù è a degustazione e si sviluppa su 7 portate di specialità locali tutte buonissime! Il costo è di 45 euro escluse le bevande.
Ti potrebbe interessare anche sapere cosa visitare a Malta in 6 giorni⬅️
Spero che il mio articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile … se sì, non esitare a condividerlo sui canali social con un semplice click!
Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram e sulla mia pagina Facebook per trovare ulteriori inediti e scoprire altre location esclusive.