Brescia, la guida a tutte le più belle attrazioni da vedere.
Brescia è una città situata in Lombardia a circa 90 km. di distanza da Milano. Con una storia che risale all’epoca romana, questa città vanta una ricca tradizione culturale e artistica che la rende una meta turistica d’interesse.
Una delle sue principali attrazioni è il centro storico, caratterizzato da stradine strette e tortuose, palazzi rinascimentali e chiese antiche.
Se stai programmando una gita in questa città sei nel posto giusto. In questo articolo ti do alcuni suggerimenti sulle principali attrazioni da vedere a Brescia in un giorno.
Piazza della Loggia
Piazza della Loggia è un’incantevole piazza rinascimentale, situata nel centro storico della città. La piazza è circondata da edifici storici di grande valore architettonico, tra cui il Palazzo della Loggia, il Palazzo Broletto e la Torre dell’Orologio.
La piazza è stata il cuore della vita politica e sociale di Brescia per secoli, ed è ancora oggi un luogo di incontro e di manifestazioni culturali ed eventi pubblici. Durante il giorno, la piazza è animata da turisti e residenti.
Duomo Vecchio e Duomo Nuovo
Svettano entrambi nella centralissima Piazza Paolo VI.
Il Duomo Nuovo, progettato dall’architetto Giovanni Battista Lantana fu costruito sopra i resti dell’antica basilica di San Pietro de Dom a partire dal 1604.
Con la sua splendida facciata barocca, vanta una storia singolare: a causa di rallentamenti nei lavori dovuti a difficoltà finanziare, la Cattedrale venne terminata solo nel 1825 con la realizzazione della cupola, la terza più alta d’Italia.
Al suo interno ospita importantissime opere d’arte tra cui alcune sono, il Crocifisso ligneo del ‘400 sul primo altare di destra, dove nella lunetta è dipinto il Sacrificio di Isacco del Moretto, e nel terzo altare l’Arca di Sant’Apollonio, vescovo di Brescia nel sec. III, realizzata nel 1510 con altorilievi attribuiti a Olivieri.
Molto interessante nella cappella della Trinità la pala di Giuseppe Nuvolose, un grandioso ex voto per la fine della peste nel 1630.
Il Duomo Vecchio è il maggior tempio romanico circolare tuttora esistente, conosciuto anche come “Rotonda” per la sua forma circolare, costruito a partire dal 1.100 da una antichissima Corporazione di muratori specializzati.
Anche in questo Duomo sono ospitati moltissimi beni artistici.
Un vero gioiello della città di Brescia.
Castello di Brescia
Il Castello di Brescia è una fortezza medievale costruita su una collina che domina la città. Dal castello puoi godere di una vista panoramica mozzafiato su Brescia e sulle sue montagne circostanti. Al suo interno inoltre è possibile visitare il museo civico che ospita una collezione di reperti archeologici e opere d’arte.
Museo di Santa Giulia- Bixia Parco Archeologico di Brescia romana
Il Museo di Santa Giulia si trova nel monastero di Santa Giulia, un complesso monastico di origine longobarda. Qui si possono ammirare reperti archeologici, opere d’arte e oggetti storici che raccontano la storia di Brescia dall’età preistorica ai giorni nostri.
Il Parco Archeologico di Brescia romana, offre un percorso nella città antica tra i più significativi e meglio conservati d’Italia. Dal 2011 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO insieme al complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia, è stato oggetto di un progetto di recupero archeologico e architettonico, che ha valorizzato i luoghi straordinari che ne fanno parte e li ha resi completamente accessibili.
Per acquistare il biglietto d’ingresso clicca QUI ⬅️
Teatro Grande
Questo teatro neoclassico è uno dei più belli d’Italia e offre spettacoli teatrali, concerti e balletti durante tutto l’anno.
Piazza Vittoria
Piazza Vittoria è considerata il salotto buono della città, con eleganti caffè e negozi di lusso. Da qui si puoi ammirare il maestoso arco trionfale della città.
Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco è un importante edificio religioso.
Costruita nel corso del XIII secolo, la chiesa presenta uno stile gotico e ospita al suo interno importanti opere d’arte, tra cui affreschi e dipinti di artisti rinomati.
La chiesa è dedicata a San Francesco d’Assisi, fondatore dell’ordine francescano, e rappresenta un importante luogo di culto per i fedeli della città.
Eccoci giunti al termine del mio articolo, naturalmente, ci sono molte altre cose da vedere, ma in un solo giorno queste tappe ti permetteranno di avere un assaggio della storia e della bellezza della città.
Buona visita!
Se il mio articolo ti è piaciuto, non esitare a condividerlo sui tuoi Canali Social con un semplice click!
Continua a seguirmi su Instagram e sulla mia pagina Facebook e se non lo hai ancora fatto, iscriviti alla mia newsletter.
Alla prossima!
=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-