Sai cosa vedere a Burano?!? Leggi il mio articolo per scoprirlo!
Prima di iniziare a darti i miei consigli su cosa vedere a Burano, devo dirti che quest’isola è una delle 10 città più colorate al mondo e ti piacerà tantissimo!
È si, questa piccola gemma della laguna veneta è famosa per due cose, anzi tre: le case colorate, il merletto e i suoi artisti.
A passeggiare lungo le calli di questa bella isola si rimane affascinati dai suoi mille colori e si viene pervasi da una ventata di allegria e buonumore.
Premessa…
Di giorno e soprattutto durante i fine settimana l’isola più colorata della laguna si riempie di turisti (tra cui molti gruppi) che dalla terraferma e da Venezia si riversano lungo le calli, mentre di prima mattina e al tramonto si può assaporare la quiete che questo luogo offre.
Anche se, secondo me, il segreto per visitare quest’isola è perdersi tra le sue calli per scoprire gli angoli più suggestivi e magici che offre, di seguito ti indicherò cosa devi vedere a Burano assolutamente.
Come raggiungere Burano da Venezia
Di fronte all’ingresso della stazione ferroviaria Venezia Santa Lucia (se sei arrivato in auto e hai parcheggiato in uno dei garage di piazzale Roma, si trova vicino) puoi prendere il vaporetto della Linea 3 che ti porta a Murano Faro e lì cambiare con la Linea n. 12 che ti porterà a Burano.
Un’altra opzione e quella di camminare sino a Fondamenta Nove (circa 30 min.) e da lì prendere la Linea 12 diretta per Burano (tempo di percorrenza circa 40 min).
Quest’ultima è l’alternativa che ho scelto io.
Clicca sul seguente link per vedere gli orari.
Il costo del biglietto di andata e ritorno della Linea 12 diretta da Fondamenta Nove è di 19 euro.
Puoi valutare se ti conviene fare la Carta Venezia che ti consente di acquistare il biglietto al costo di 1,50 a tratta…clicca qui per saperne di più.
Lo sai perchè le case di Burano sono colorate?
Ecco cosa vedere a Burano: le sue coloratissime case!!
Come hai visto, la peculiarità di Burano sono le sue bellissime case colorate…di giallo, azzurro, verde, rosso…quasi tutte di forma quadrata a due o tre piani.
Ti sei mai chiesto perchè sono colorate?
Ci sono tre leggende in merito…
🔹Che ad ogni colore, una volta, corrispondesse il cognome di una famiglia (visto i pochi abitanti dell’isola era facile individuare la casa di Tizio piuttosto che di Caio).
🔸Il colore delle case, dipinte dai pescatori, li aiutava a riconoscere la loro abitazione al ritorno dalla pesca nelle notti di fitta nebbia.
♦️I colori accesi delle case avevano la capacità di tenere lontano il malocchio e i demoni.
Quale ti piace di più di queste tre ipotesi?
In realtà una volta i colori servivano per delimitare le proprietà.
Lo sai qual’è l’origine del suo nome?
Deriva da “Porta Boreana” che stava ad indicare da dove soffia la bora (il vento freddo che arriva dal nordest).
L’isola infatti, rispetto a Venezia, si trova proprio a nordest nella direzione da cui soffia questo vento (da qui il suo nome).
Cosa vedere a Burano: 5 cose da vedere in un giorno
1) Cosa vedere a Burano: Piazza Galuppi
Questa piazza, unica dell’isola, è intitolata a Baldassarre Galuppi detto il “buranello“, uno dei compositori più originali d’Italia nel genere comico, nato sull’isola nel 1706.
2) Cosa vedere a Burano: Il Museo del Merletto
Premessa…
L’antica tradizione del merletto ad ago si sviluppò nella Venezia del Rinascimento e fù la dogaressa Morosina Morosini (moglie del Doge Marino Grimani) a incentivare e diffondere la conoscenza di quast’arte fondando il primo laboratorio con 130 merlettaie che divennero le prime maestre di merletto, arte che ha reso Venezia famosa in tutto il mondo.
Il museo ha sede in un bellissimo palazzo gotico adiacente a Piazza Galuppi, negli spazi della storica Scuola dei Merletti di Burano, fondata nel 1872 dalla contessa Andriana Marcello ed è stato aperto nel 1981.
Trovi esposti oltre cento preziosi esemplari della ricca collezione della Scuola, oltre a importanti testimonianze della produzione veneziana dal XVI al XX sec.
Alla mattina si possono osservare le tecniche di lavorazione proposte dalle merlettaie, ancora oggi depositarie di quest’arte.
Anche all’interno di alcuni negozi dell’isola si possono ammirare le merlettrici all’opera.
Ti lascio il link per acquistare il ticket d’ingresso https://museomerletto.visitmuve.it/it/pianifica-la-tua-visita/biglietti/
3) Cosa vedere a Burano: Chiesa di San Martino e il Campanile pendente
Ubicata in Piazza Baldassarre Galuppi, è la chiesa principale dell’isola dedicata a San Martino di Tours ed è presente sull’isola dall’anno 1000.
Cosa particolare, questa chiesa non ha un ingresso sulla facciata principale ma si accede all’interno da una porta laterale.
Il suo campanile alto 53 metri, grazie alla sua forte pendenza a causa di un cedimento del terreno, è diventato il simbolo dell’isola di Burano.
4) Cosa vedere a Burano: La casa di Bepi Suà
Se le case di Burano sono colorate, dovete vedere quella di Bepi Suà dai colori più sgargianti che mai e dalle decorazioni di varie forme geometriche…è la casa più famosa dell’isola.
La casa di Bepi è raggiungibile attraverso una calletta (calle del Pistor) molto stretta, che da via Galuppi sfocia in un piccolo campiello.
Curiosità…
Giuseppe Toselli (Bepi), era un amante della pittura e un appassionato di cinema.
Lavorava al Cinema Favin e quando il cinema chiuse, si mise a vendere caramelle in Piazza Galuppi …. di qui l’appellativo di Bepi delle Caramelle.
D’estate organizzava il cinema all’aperto nel suo campiello: appendeva un lenzuolo bianco alla parete della sua abitazione e proiettava cartoni animati e film divertenti per intrattenere i bambini di Burano.
5) Cosa vedere a Burano: Ponte Tre Ponti
Da questo ponte potrai fare selfie e scattare le foto più suggestive e romantiche che mai … la visuale è una delle più suggestive che avrai modo di vedere!!
Il ponte è in legno e collega tre canali e tre delle vie più vivaci e colorate dell’isola.
Ti avevo accennato all’inizio del mio articolo che Burano è famosa anche per i suoi artisti!
Baldassarre Galuppi, di cui ti ho accennato nel paragrafo su “cosa visitare a Burano” (1. Piazza Galuppi)
Remigio Barbaro, noto come lo “scultore eremita” o il “professor” (era docente all’Accademia delle Belle Arti di Venezia), nato sull’isola nel 1911.
Opera di quest’ultimo sono la scultura a Baldassarre Galuppi sita nell’omonima piazza e l’opera “Attesa di Pace“(presentata alla Biennale del ’56 con il nome l’Adultera”) che si trova in prossimità dell’imbarcadero di Burano.
Pino Donaggio, nato a Burano nel 1941, di cui conoscerai sicuramente la sua canzone più famosa presentata nel 1965 al Festival di San Remo…”Io che non vivo(senza te).
Oltre a cosa vedere a Burano voglio farti conoscere le specialità culinarie del luogo…
Cosa e dove mangiare a Burano
🔸Il risotto di gò, piatto tipico dell’isola, preparato con il ghiozzo (pesce di laguna) o altri piatti a base di pesce.
Ti suggerisco due ristoranti che sono il top sull’isola se vuoi mangiare pesce freschissimo e di qualità:
Trattoria da Romano è un locale storico, una delle prime osterie fondate sull’isola e per anni ritrovo di artisti da ogni parte del mondo. Qui potrai assaggiare uno dei migliori risotto di gò ma anche altri piatti tipici della cucina veneziana.
Trattoria al Gatto Nero è un locale storico, immerso in un’atmosfera fantastica, di fronte a un canale e fra palazzetti coloratissimi. Si mangia molto bene, le proposte sono della cucina tipica veneziana.
Per entrambi i ristoranti ti consiglio di prenotare.
Se invece vuoi mangiare qualcosa di più easy come ad esempio i famosi “cicchetti” veneziani, puoi fermarti all’Osteria al Museo in Piazza Galuppi oppure all’Osteria da Gigetto.
E dopo una bella giornata trascorsa sull’isola vuoi non assaggiare i dolci tipici?!?
Ti consiglio di entrare nella Pasticceria di Carmelina per assaggiare i più buoni dolci tipici del luogo… i Bussolà (biscotto a forma di ciambella come l’isola) o l’Esse (biscotto a forma di esse come il canale)…biscottini di loro produzione davvero strepitosi!!
Se il mio articolo su cosa vedere a Burano ti è piaciuto e ti ha dato spunti interessanti, scrivimelo nei commenti e non esitare a condividerlo sui Social con un semplice click!
Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram e sulla mia pagina facebook per trovare ulteriori inediti e scoprire altre location esclusive.
Iscriviti al blog e, se non lo hai ancora fatto, anche alla mia newsletter👈
Vuoi segnalarmi una location o la tua location? Contattami…
Che meraviglia Burano! Le sue case colorate e l’atmosfera incantata sono un vero spettacolo per gli occhi. Non si può non rimanere affascinati dal merletto artigianale e dalla tranquillità del luogo. Ottimi consigli per godersi al meglio una giornata su questa splendida isola!
Burano è una vera chicca! Sono contenta che l’articolo vi sia piaciuto.