Cosa vedere a Milano in 3 giorni, segui il mio itinerario.
Non sai cosa vedere a Milano in 3 giorni? Leggi tutto il mio articolo per scoprirlo!
Milano è la seconda città più grande d’Italia, dopo Roma e uno dei principali centri economici e finanziari del paese. Famosa per la sua moda e design, nonché per le sue importanti istituzioni culturali e artistiche, la città è anche conosciuta per la sua imponente cattedrale, il Duomo di Milano, e il famoso teatro alla Scala.
Ma cosa vedere a Milano in 3 giorni? Per visitare una città così grande e ricca di luoghi interessanti 3 giorni non bastano, ma leggi il mio articolo sino alla fine e avrai tutte le indicazioni che ti servono per riuscire a vedere almeno alcune delle sue principali attrazioni.
Sei pronto? Partiamo!
Cosa vedere a Milano in 3 giorni
Giorno 1
Cosa vedere a Milano in 3 giorni? Sicuramente la prima giornata del tuo tour la dedicherei a visitare la zona Duomo!
- Duomo di Milano, ovvero la Cattedrale di Santa Maria Nascente, è una delle attrazioni principali della città e uno dei simboli più noti d’Italia, nonchè una delle cattedrali più grandi del mondo. Una visita assolutamente da non perdere per la ricchezza dei dettagli architettonici e le opere d’arte in essa custodite. Entra nel Duomo e ammira l’ampia navata centrale con le sue maestose colonne gotiche, le coloratissime vetrate che filtrano luce e l’altare maggiore con la sua ricca decorazione barocca. Lungo le pareti numerose statue di santi e apostoli fanno bella mostra di se. Sotto l’altare maggiore c’è la cripta di San Carlo Borromeo che custodisce le sue spoglie, un luogo di grande importanza religiosa. All’interno del Duomo potrai visitare il bellissimo museo che espone una vasta collezione di oggetti sacri, dipinti e sculture legati alla storia della cattedrale. Imperdibile poi la spettacolare vista sulla città di Milano di cui si gode salendo sulla terrazza panoramica. Potrai scegliere la visita che più ti piace perchè ci sono varie tipologie di biglietto che puoi acquistare, a seconda di cosa vuoi visitare. Clicca QUI per acquistare il tuo biglietto.
- Galleria Vittorio Emanuele II, situata vicino al Duomo, è una galleria imponente e unica che si estende tra Corso Vittorio Emanuele II e Corso Milano ed è tra le gallerie commerciali più antiche e famose del mondo. Di epoca neoclassica fu progettata dall’Architetto Giuseppe Mengoni e venne realizzata tra il 1865 e il 1877. La contraddistingue un’ampia cupola di vetro e ferro che la sovrasta. Se sei amante dello shopping qui troverai i migliori brand del lusso oltre a ristoranti, bar, caffetterie e alcuni hotel storici. La galleria è un’importante attrazione turistica, visitata da migliaia di turisti ogni anno.
- Castello Sforzesco, è un imponente complesso fortificato, costruito nel XV secolo per volere del duca di Milano, Francesco Sforza. Il Castello, che nel corso dei secoli ha subito diverse trasformazioni e ospitato diverse famiglie reali, oggi è sede di numerosi musei e istituzioni culturali, tra cui il Museo d’Arte Antica, il Museo della Preistoria e Protostoria, il Museo degli Strumenti Musicali. Il Castello Sforzesco è circondato da un ampio parco, il Parco Sempione, il luogo ideale per fare rilassanti passeggiate o sport e dove ci sono fontane e zone picnic per i visitatori.
- Teatro La Scala, se ti piace la musica classica potresti valutare l’idea di assistere ad un concerto oppure l’alternativa e quella di fare un tour guidato del teatro per ammirare la sua magnifica struttura e per conoscerne la storia.
- Quartiere Brera, raggiungibile imboccando via Giuseppe Verdi, la strada che trovi, guardando il Teatro alla Scala, alla sua destra. Brera, noto per la sua atmosfera bohémien e artistica, è uno dei quartieri più storici e caratteristici di Milano. Una zona ricca di cultura, animata da gallerie d’arte, negozi d’antiquariato, caffè storici e ristoranti alla moda. Si trova nel centro della città, nei pressi dell’Università degli Studi di Milano e della Pinacoteca di Brera.
Cosa vedere a Milano in 3 giorni
Giorno 2
Cosa vedere a Milano in 3 giorni? Il secondo giorno dedicalo a visitare:
- Quadrilatero della moda, la famosa zona dello shopping di Milano che merita di essere visitata per fare acquisti o, se non altro, per guardare le luccicanti vetrine delle boutique dei negozi di lusso e di alta moda.
- Museo del Novecento, è un museo d’arte situato in Piazza Duomo, all’interno del Palazzo dell’Arengario. Vi sono esposti dipinti di Boccioni, Modigliani, Carra, De chirico, Morandi e Fontana, solo per citarne alcuni. Il museo organizza anche mostre temporanee di artisti contemporanei.
- I Navigli, sono una delle attrazioni turistiche più popolari di Milano. Si tratta di un sistema di canali, il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese, entrambi collegati al fiume Ticino. Passeggiando lungo i canali troverai numerosi ristoranti, caffè, negozi e gallerie d’arte che rendono la zona molto vivace e animata. Lungo i Navigli potrai inoltre ammirare le case di ringhiera, tipiche abitazioni milanesi caratterizzate da un cortile interno comune, al cui centro si trova un portone di accesso alla strada. Sono sviluppate su più piani e racchiuse da un terrazzo o una balconata condivisa, che si affaccia sul cortile. Vivere in una di queste case e godere della tranquillità e dell’atmosfera bohémienne di questa zona penso sia fantastico, non trovi?!? In estate i Navigli ospitano il Naviglio Grande Festival, evento che celebra la cultura e la tradizione locale con spettacoli teatrali, di musica folcloristica, danze e mostra all’aperto, oltre a stand con artigianato artistico. Passeggiare lungo i Navigli in romantica compagnia o godersi un aperitivo lungo le sponde è un’esperienza unica e indimenticabile! Per raggiungere i Navigli prendi la linea M2 (verde) della Matropolitana e scendi a Porta Genova.
Cosa vedere a Milano in 3 giorni
Giorno 3
Cosa vedere a Milano in 3 giorni? La terza giornata di questo tour la dedicherei sicuramente a visitare il City Life e Piazza Gae Aulenti.
- City Life, è un moderno quartiere residenziale e commerciale situato nel quartiere di Fiera, nella zona nord-ovest della città, raggiungibile con la linea della Metropolitana M5 (lilla), fermata Tre Torri. Un tempo questa zona ospitava l’area di esposizione della Fiera di Milano, poi dismessa. Il progetto del City Life ha contribuito così a recuperare l’area dismessa e a trasformarla in un luogo vivace e cosmopolita. Le tre torri residenziali, Torre Isozaki, Torre Hadid e Torre Libeskind sono divenute degli iconici punti di riferimento della città. Qui oltre alle residenze di lusso, vi sono una vasta gamma di servizi e infrastrutture, uffici, il parco pubblico City Life dove passeggiare e fare sport, un ampio centro commerciale con negozi, ristoranti e cinema.
- Piazza Gae Aulenti, una visita merita anche questa piazza nel quartiere di Porta Nuova, fermata della Metropolitana, Garibaldi. La piazza è moderna, circondata da grattacieli e caratterizzata da una grande fontana centrale. Passeggia lungo i suoi viali, ammira l’architettura moderna e approfitta dei numerosi negozi, bar e ristoranti presenti. Qui potrai ammirare anche il Bosco Verticale di Milano, situato dietro la piazza. Progettato da Stefano Boeri e costruito a partire dal 2009, il Bosco Verticale è ormai una tappa fissa per chiunque visiti Milano.
Siamo giunti al termine del mio articolo, spero di averti fornito dei consigli utili su cosa vedere a Milano in 3 giorni, naturalmente la lista dei luoghi da visitare è solo un punto di partenza e ci sono moltissime altre attrazioni da vedere, magari la prossima volta che tornerai a Milano.
A questo punto non mi resta che augurarti …. BUON VIAGGIO!
Se il mio articolo ti è piaciuto non esitare a condividerlo sui tuoi Canali Social con un semplice click!
Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram (la.pamos) e sulla mia pagina facebook dove troverai ulteriori inediti e scoprirai altre location esclusive.
Iscriviti al mio blog e se non lo hai ancora fatto, anche alla mia newsletter.
Alla prossima!
- Marocco, 6 giorni nel Sud del paese – La Pamos
- Come viaggiare risparmiando, consigli e strategie – La Pamos
- I Mercatini di Natale di Vienna
- I Mercatini di Natale più belli – La Pamos
- I Mercatini di Natale di Verona – La Pamos
- Phuket, spiagge da sogno nella Perla delle Andamane – La Pamos
Cosa dire? Milano è sempre Milano!
È PROPRIO VERO!