Cosa vedere a Poffabro, il borgo dei Presepi
Poffabro(Pn), il borgo dei Presepi

Vuoi sapere cosa vedere a Poffabro, l’incantevole borgo considerato uno dei più belli del Friuli Venezia Giulia?!?

È un luogo talmente tanto bello e ricco di magia che vorrei trasmetterti le sensazioni di stupore e meraviglia che ho provato visitandolo e mi piacerebbe farti venire la curiosità di andarlo a vedere.

L’ho visitato per la prima volta qualche giorno fa e ne sono rimasta affascinata.

L’antico borgo medioevale di Poffabro è un piccolo gioiello situato ai piedi del Monte Raut nella Val Colvera, più precisamente nel comune di Frisanco, in provincia di Pordenone.

A pochi km da Maniago, questo borgo a 525 mt. di altitudine è noto come il paese dei presepi, in virtù della manifestazione che vi si svolge ogni anno tra dicembre e gennaio e che vede esposte all’esterno delle abitazioni, sui ballatoi, terrazzi e nei cortili interni delle abitazioni più di 150 opere dedicate alla Natività.

Cenni storci

I primi cenni di Poffabro risalgono al 1339, anno in cui in una sentenza arbitrale si parla di Prafabrorum, “prato dei fabbri” e nel 1357 in un altro documento viene riportata la notizia sulla decima di Pratum Fabri che il signore di Maniago lasciò in eredità al figlio.

Nel 1810, con il decreto napoleonico Poffabro diventa una frazione di Frisanco.

A seguito del terremoto che nel 1976 devastò il Friuli, anche Poffabro subì profonde ferite nell’abitato, ma fu proprio da quella data, con la ricostruzione del paese, che iniziò anche la riscoperta delle tradizioni e il recupero delle caratteristiche abitative e architettoniche della montagna friulana.

Cosa vedere a Poffabro

In questo piccolo villaggio di campagna, caratterizzato dalla semplicità della sua gente e annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, sono caratteristiche le sue abitazioni del ‘500/’600.

Edifici di tre o quattro piani ornati da alti pilastri in roccia calcarea tagliata a vivo, con tipici ballatoi in legno, scalinate tortuose e con al centro corti chiuse a cui si accede attraverso strettissimi archi di sasso.

Si tratta di un’architettura spontanea e fantasiosa che attrarrá sicuramente la tua attenzione mentre passeggerai tra le viuzze del borgo.

Il fulcro del borgo è la sua piazza, ed è qui che si innalza sugli edifici circostanti la Chiesa di San Nicolò Vescovo con la sua maestosa facciata bianca sormontata da un mosaico raffigurante il Santo Patrono.

Cosa vedere a Poffabro, il borgo dei Presepi
Poffabro (Pn), il borgo dei presepi, Chiesa di San Nicolò Vescovo

Vuoi sapere cosa vedere a Poffabro e quando, secondo me, è il periodo migliore per visitarlo?

Qualsiasi stagione è bella per scoprire questo piccolo borgo del Friuli, ma è sicuramente molto caratteristico recarvisi durante le festività natalizie quando l’atmosfera diventa fiabesca.

È in questo periodo che si svolge dal 1997 la manifestazione “Poffabro, Presepe tra i Presepi” e ogni balcone, cortile e finestrella viene addobbata con tanti piccoli presepi creati dalle mani operose di artisti locali ma anche provenienti da altri luoghi.

Non puoi immaginare quanto sia magica l’atmosfera … altoparlanti diffondono musica natalizia, le luci sono soffuse, vi sono addobbi ovunque e angoli dove alcune signore del posto offrono il vin brulè mentre altre lavorano alla realizzazione delle famose “Scarpeti” (antiche calzature tipiche in velluto con splendidi ricami cuciti a mano) o di oggetti di artigianato locale che ovviamente potrai acquistare.

Se vuoi sapere di più su questa bellissima manifestazione che ogni anno attira numerosi visitatori anche dall’estero, clicca qui.

Corri a scoprire questo angolo nascosto del Friuli, non aspettare!!!

Ti piacerebbe conoscere un altro bellissimo borgo del Friuli? Clicca qui

Se il mio articolo su “cosa vedere a Poffabro” ti è stato utile fammelo sapere nei commenti e non esitare a condividerlo sui canali Social con un semplice click👈

Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram e sulla mia pagina Facebook per trovare ulteriori inediti e scoprire altre location esclusive.

Vuoi segnalarmi una location o la tua location? Contattami…

  • Marocco, 6 giorni nel Sud del paese – La Pamos
    Alla scoperta del Sud del Marocco, un viaggio tra meraviglie e tradizioni autentiche del paese. Il Marocco è un paese di straordinaria bellezza e contrasti. Situato all’estremità nord-occidentale dell’Africa, offre paesaggi che spaziano dalle fertili pianure e dalle montagne innevate dell’Atlante, fino alle infinite distese del deserto del Sahara. Negli ultimi anni, ha vissuto uno …
  • Come viaggiare risparmiando, consigli e strategie – La Pamos
    Come viaggiare risparmiando, consigli e strategie per viaggiare low cost. Ti sei mai chiesto perchè viaggiare sembra diventare sempre più costoso? Per molti, il desiderio di esplorare il mondo è spesso frenato dai costi elevati associati ai viaggi. Ma viaggiare non deve per forza svuotare il portafoglio. Con i giusti consigli, un pò di attenzione …
  • I Mercatini di Natale di Vienna
    I Mercatini di Natale di Vienna, scopri assieme a me i più incantevoli Senti in lontananza il profumo del Natale che cresce di giorno in giorno diventando sempre più intenso? I camini accesi, i dolci appena sfornati, le caldarroste, il profumo del vin brüle e della cannella che avvolgono le vie e poi le luci …
  • I Mercatini di Natale più belli – La Pamos
    I Mercatini di Natale più belli da visitare Il Natale si avvicina, non c’è niente di più suggestivo che visitare un mercatino natalizio. Tra scintillanti profumi di dolci speziati e bancarelle colme di artigianato unico. I mercatini di Natale sono un vero tuffo nell’atmosfera festiva. Scopriamone insieme alcuni tra i più belli e imperdibili. Buona …
  • I Mercatini di Natale di Verona – La Pamos
    I Mercatini di Natale di Verona ti aspettano con luci, sapori e tradizioni, scoprili assieme a me. Il Natale si avvicina e comincia a diffondersi quell’atmosfera magica che rende tutto più speciale. Io amo profondamente questo periodo dell’anno e c’è una cosa che attendo con entusiasmo… andare alla scoperta dei mercatini di Natale che ancora …

Spread the love

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *