Se stai pensando di venire a trascorrere un weekend in Friuli Venezia Giulia, ti consiglio di non perdere assolutamente una visita a Spilimbergo, un borgo dal grande valore storico-artistico tra i più belli del Friuli.
E…se ti servono consigli su cosa vedere a Spilimbergo … leggi tutto l’articolo.
Come raggiungere Spilimbergo in auto
Da Trieste: percorri l’autostrada A4-E70 in direzione Palmanova, poi l’A23-E55 ed esci a Udine Sud e proseguI sulla S464 in direzione Spilimbergo.
Da Udine: percorri la strada statale 464 in direzione Spilimbergo
Da Pordenone: imbocca il raccordo autostradale Cimpello- Sequals ed esci a Tauriano, segui le indicazioni per Spilimbergo.
Come raggiungere Spilimbergo con i mezzi pubblici
In treno + bus: la stazione più vicina è quella di Casarsa della Delizia. Una volta arrivato a Casarsa, prendi l’autobus P19.
Cenni storici
La città, di origini medievali, è situata sulla sponda del Fiume Tagliamento, in provincia di Pordenone e prende il nome dai conti carinziani Spengenberg che vi si isediarono nell’XI secolo.
Nel medioevo fu un importante e florido centro di transito e di commerci, il cui cuore pulsante era la piazza del Duomo, dove si svolgevano i mercati.
A dimostrazione di ciò, è ancora scolpita nella colonna d’angolo del palazzo della Loggia, di fronte al Duomo, la “macia”, unità di misura per le stoffe in uso all’epoca.
Fu grazie allo sviluppo del commercio che il piccolo nucleo cittadino, nato intorno al Castello, crebbe così tanto che si rese necessario erigere tre cinte murarie.
Spilimbergo è nota come “Città del Mosaico” in quanto ospita la prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli, un centro di formazione di fama mondiale, nato nel 1922 con l’obiettivo di valorizzare l’arte del mosiaco attraverso lo studio, la ricerca, la sperimentazione e l’utilizzo di nuove tecnologie.
Lo sapevi?
Per imparare l’arte del mosaico, giungono in questa scuola allievi da ogni parte del mondo e molte delle opere realizzate vanno ad abbellire varie città del mondo.
Questa scuola offre corsi di mosaico professionali ma anche per appassionati e organizza mostre di artisti locali.
Cosa vedere a Spilimbergo?
Sicuramente la Scuola dei Mosaicisti...un’esperienza davvero unica che sicuramente ti affascinerà.
Clicca qui per prenotare la tua visita guidata.
Cosa vedere a Spilimbergo: Torri, Palazzo Monaco, Casa Dipinta
Torre Occidentale
Ti suggerisco di iniziare la visita a questa splendida cittadina entrando dalla Torre Occidendale (detta anche Porta Nova), un tempo accesso al Borgo Nuovo per proseguire con la tua passeggiata lungo Corso Roma, la via principale che attraversa il centro storico e dalla quale potrai ammirare i suoi bellissimi palazzi.
Ah … prima di attraversare la torre alza il naso all’insù per vedere il bellissimo affresco raffigurante il leone marciano.
Palazzo Monaco
Passeggiando lungo il corso ad un certo punto noterai un meraviglioso palazzo con i portici e una facciata completamente affrescata.
Questo è Palazzo Monaco, risalente al XVI secolo.
Un vero gioiello d’arte.
Arrivando dalla Torre Occidentale, alzando lo sguardo scorgerai sulla facciata il leone marciano, opera della locale Scuola di Mosaico.
Palazzo Ercole, detto anche Casa Dipinta
Questo palazzo ha una facciata tutta affrescata di motivi mitologici, è d’epoca rinascimentale ed è la testimonianza della prassi assai diffusa in Friuli di affrescare i muri esterni delle abitazioni signorili.
I suoi dipinti raffigurano le Storie di Ercole.
Torre Orientale
Accanto alla Casa Dipinta c’è la Torre Orientale, attualmente in ristrutturazione.
Cosa vedere a Spilimbergo: il Duomo
Il Duomo di Spilimbergo, dedicato a Santa Maria Maggiore, si erge maestoso in una grandissima piazza con un bellissimo prato verde.
Fu costruito a fine 1200 per poi essere definitivamente completato durante il 1400.
La facciata è in stile romanico ed ospita uno splendido portale in pietra, opera di Zenone da Campione. L’ingresso principale si contraddistingue, invece, da sette rosoni sopra la porta d’ingresso.L’alto campanile è stato ricavato da quella che, un tempo, era una torre della cinta muraria.
Cosa vedere a Spilimbergo: la Chiesa di Santa Cecilia
Si trova in piazza Duomo ed è la più antica fra le chiese cittadine, antecedente alla costruzione del Duomo, sembra sorse 13 anni prima del Duomo.
Pare che la chiesa fosse abbellita da molti affreschi di cui restano alcune tracce sparse qua e là.
Cosa vedere a Spilimbergo: il Castello
Il castello è un’insieme di palazzi signorili che affacciano su un ampio cortile. Tutti i palazzi ospitano meravigliosi affreschi.
Cosa vedere a Spilimbergo: la Rievocazione storica della Macia
Ecco cosa vedere a Spilimbergo a Ferragosto … la Rievocazione storica della Macia durante la quale viene ricreata l’atmosfera cinquecentesca…sotto i portici troverai locande e botteghe artigiane, tra le stradine vedrai passeggiare popolani, borghesi e nobili oltre ad artisti vari che intrattengono la folla. Nella piazza del Castello, armigeri, arceri e soldati.
Una bellissima rievocazione storica…sarebbe un peccato perderla!
Se vuoi farti raccontare Spilimbergo da chi la vive tutti i giorni dai un’occhiata qui👈, un’idea davvero molto interessante!
Questo, invece, è il sito Ufficiale dell’Ente Turismo di Spilimbergo.
Se ti è piaciuto il mio articolo su “Cosa vedere a Spilimbergo, la Città del Mosaico del Friuli”, non esitare a condividerlo sui Canali Social con un semplice click!
Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram e sulla mia pagina Facebook per trovare ulteriori inediti e scoprire altre location esclusive.
Vuoi segnalarmi una location o la tua location? Contattami..
- Marocco, 6 giorni nel Sud del paese – La Pamos
- Come viaggiare risparmiando, consigli e strategie – La Pamos
- I Mercatini di Natale di Vienna
- I Mercatini di Natale più belli – La Pamos
- I Mercatini di Natale di Verona – La Pamos