Conosci i Cukerančić?


Seppur la terra d’Istria non abbia una ricca tradizione in fatto di dolci, i biscotti Cukerančić, fatti con pochi ingredienti poveri venivano preparati in occasione di matrimoni e battesimi e cresime principalmente, ma anche in altre occasioni come la Pasqua e il Natale.
È una tradizione diffusa in tutta la penisola istriana, ma il modo in cui i Cukerančić vengono realizzati a Pisino, si differenzia dagli altri.
Al fine di preservarlo e proteggerlo, il “cukerančić di Pisino” è stato inserito nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale della Croazia.
INGREDIENTI:
500 g di farina
1 cucchiaiono di lievito,
1 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
125 g di zucchero semolato
1 e 1/2 cucchiaino di zucchero a velo vanigliato
125 g di burro ammorbidito
2 uova
scorza grattugiata di un limone
latte q.b.
grappa o brandy
PROCEDIMENTO:
Mescola la farina, il lievito, il bicarbonato, lo zucchero semolato, lo zucchero a velo e il sale.
AggiungI la scorza del limone, il burro e le uova e regola la consistenza con il latte.
A impasto omogeneo forma una palla e faI riposare in frigorifero per 30 minuti.
StendI l’impasto mantenendo un pò di spessore e con una ruota dentata ricava dei quadrati di circa 10 cm. per lato, quindi fai dei tagli laterali per separare le code.
Spennella con grappa o brandy e cospargi di zucchero semolato.
Inforna a 180 gradi per 15 minuti e i tuoi Cukerančić saranno pronti da mangiare, magari accompagnati da un buon bicchiere di Malvasia Istriana.
Semplici e buonissimi !
Clicca qui per conoscere la ricetta dei crostoli di Carnevale👈
Se ti è piaciuto il mio articolo non esitare a condividerlo sui Canali Social!
Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram e sulla mia pagina Facebook per trovare ulteriori inediti, scoprire ricette della tradizione e location esclusive.
- Praga, la guida alle più belle attrazioni – La Pamos
- Budapest, 10 attrazioni da vedere – La Pamos
- Cefalonia: guida alla scoperta dell’isola greca
- 10 cose da vedere in Friuli Venezia Giulia La Pamos
- Cosa vedere a San Marino, itinerario di 1 giorno – La Pamos