Privacy Policy Dove fare colazione a Trieste, i migliori locali - La Pamos

I miei locali preferiti dove fare colazione a Trieste!

Dove fare colazione a Trieste: La Bomboniera

Dove fare colazione a Trieste, i migliori locali
Trieste, La Bomboniera

Trieste è una città dall’atmosfera nostalgica e retrò e se tu ami gli ambienti dal fascino e dalla bellezza senza tempo, sei nel posto giusto!

In questa pasticceria storica in stile liberty è dal 1836 che vengono custodite ricette antiche dei dolci della tradizione austro-ungarica che ancora oggi sono preparati e cotti nell’originale forno a legna.

Qui ti aspetta un banco ricco di dolci curati e raffinati pronti per essere gustati, come le torte Pischinger, Sacher, Linzer, Dobos e anche le putizze, i presnitz, le pinze e i dolci ebraici di marzapane.

La Bomboniera custodisce anche il segreto della famosa torta Rigojansci.

Questa torta racconta la storia di un amore clandestino tra il violinista ungherese Janci Rigò e la sua amata Clara Ward, miliardaria americana sposata al principe Velken.

Dopo una fuga d’amore la coppia fu costretta a separsi e il violinista dedicò alla sua amata, con l’aiuto del suo pasticcere, questa buonissima torta al cioccolato.

Un’altra torta realizzata per l’amata, questa volta da un pasticcere ungherese, è la torta Dobos.

Una torta con vari strati di pan di spagna e crema al cioccolato, il tutto ricoperto da uno strato di caramello.

La Bomboniera si trova in via XXX Ottobre n. 3, giorno di chiusura il lunedì.

Dove fare colazione a Trieste: Lettera Viva – Il Caffè Letterario di Trieste

Aperta tutti i giorni 9 -22, domenica 10 – 22

Dove fare colazione a Trieste, i migliori locali.
Lettera Viva
Trieste, Lettera Viva
Dove fare colazione a Trieste, i migliori locali.
Lettera Viva
Trieste, Lettera Viva

Quando ho voglia di un ambiente accogliente e rilassante, una bella musica in sottofondo e magari una buona lettura mi piace passare qualche ora da Lettera Viva, il Caffè Letterario.

In viale XX Settembre 31B, al posto di Natura Viva (il negozio di animali che i triestini ricorderanno sicuramente), è nato nel 2017 un nuovo affascinante e bellissimo locale dove libri, candele, musica e luce naturale che filtra dal lucernario sul soffitto, fanno dei 200 mq. di locale, il Caffè Letterario dove ritrovare il piacere dello stare assieme condividendo cultura.

Qui vengono ospitati diversi concerti, conferenze, incontri e mostre d’arte.

Da Lettera Viva puoi gustare ottime brioche, cupcake, torte (anche gluten free), torte vegane, cheesecake e biscottini il tutto accompagnato da ottimi caffè.

Dove fare colazione a Trieste: Home – Sapore di Casa

Puoi scegliere tra due locali, uno in via Muratti 1 e l’altro in via Cassa di Risparmio 1.

Aperto tutti i giorni 7 – 22, chiuso la domenica.

Dove fare colazione a Trieste, i migliori locali
Trieste, Home – Sapore di Casa
Dove fare colazione a Trieste, i migliori locali
Trieste, Home – Sapore di Casa

Se desideri un ambiente giovane e rilassante dove fare colazione a Trieste puoi recarti in entrambi i locali Home – Sapore di Casa per gustare delle ottime colazioni e brunch, dolci e salati e dell’ottimo caffè.

Hai mai assaggiato le loro Galettes Brettonnes (crêpes tipiche della Bretagna), i Bagel e i Pancake?

Beh, se non l’hai ancora fatto devi assolutamente rimediare perchè sono fantastici!

Inoltre puoi optare tra una vasta scelta di caffè, drink e cocktail.

Dove fare colazione a Trieste: Mug Bakery

Piazza Attilio Hortis n. 6

Dove fare colazione a Trieste, i migliori locali.
Mug
Trieste, Mug
Dove fare colazione a Trieste, i migliori locali.
Mug
Trieste, Mug

Nato nel 2016 dalla passione della proprietaria per i dolci della tradizione anglosassone.

Qui oltre a delle ottime cupcake, torte, brownie, loaf e cookie, sono molte anche le proposte per vegani e vegetariani. 

Inoltre potrai scegliere di accompagnare queste prelibatezze con una tazza dell’ampia scelta del tè francese Kusmi o una tazza di caffè americano.

E per gli appassionati del Brunch, l’appuntamento è ogni domenica dalle 10 alla 14!

Dove fare colazione a Trieste: Caffè San Marco

Via Cesare Battisti, 18

Dove fare colazione a Trieste, i migliori locali.
Caffè San Marco
Caffè San Marco, Trieste

Fondato nel 1914, il Caffè San Marco è uno tra i più belli e antichi Caffè storici di Trieste. Bellissimo fare colazione in questo luogo intriso di storia dal fascino e dall’atmosfera magica.

Se il mio articolo su “dove fare colazione a Trieste” ti è stato utile fammelo sapere nei commenti e non esitare a condividerlo sui Canali Social con un semplice click👈

Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram e sulla mia pagina Facebook per trovare ulteriori inediti e scoprire altre location esclusive.

Vuoi segnalarmi una location o la tua location? Contattami..

  • Praga, la guida alle più belle attrazioni – La Pamos
    Praga: la guida per organizzare al meglio il tuo viaggio con i consigli su cosa visitare, dove dormire e dove mangiare. Vuoi partire alla scoperta di una capitale europea? Ti consiglio di visitare Praga, culla della cultura ceca e una tra le più belle e affascinanti città d’Europa attraversata dal fiume Moldava. Praga è un … Leggi tutto
  • Budapest, 10 attrazioni da vedere – La Pamos
    10 Attrazioni da vedere a Budapest: la tua guida alla scoperta dei luoghi di interesse da non perdere nella capitale ungherese. Budapest è la capitale dell’Ungheria conosciuta anche come la “piccola Parigi dell’Europa centrale”, famosa per i suoi monumenti che ne testimoniano la cultura millenaria e per le vestigia dei popoli che vi si stanziarono. … Leggi tutto
  • Cefalonia: guida alla scoperta dell’isola greca
    Cosa fare a Cefalonia, la regina delle Isole Ionie? Cefalonia è l’isola più grande delle Ionie e, godendo di un clima tipicamente mediterraneo, è visitabile nei mesi che vanno da maggio ad ottobre. L’isola è diventata famosa grazie al film Il mandolino del Capitano Corelli, girato nel 2001 dal John Madden e interpretato da Nikolas … Leggi tutto
  • 10 cose da vedere in Friuli Venezia Giulia La Pamos
    10 cose da vedere in Friuli Venezia Giulia che ti piaceranno sicuramente! Il Friuli Venezia Giulia è una piccola regione situata nel nord-est d’Italia, confinante con Austria, Slovenia, Veneto e bagnata dal Mar Adriatico. I molti popoli che nei secoli hanno abitato questi luoghi, le contaminazioni fra la storia, l’arte e la cultura hanno reso … Leggi tutto
  • Cosa vedere a San Marino, itinerario di 1 giorno – La Pamos
    Cosa vedere a San Marino in 1 giorno, scopriamo assieme le migliori attrazioni della Repubblica arroccata sul monte Titano San Marino è un luogo ricco di fascino, ideale da visitare in giornata se sei in vacanza sulla Riviera Romagnola, ma anche per una fuga romantica o se sei appassionato di storia e cultura. Siamo tra … Leggi tutto
Spread the love

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *