Da fine novembre sino all’Epifania molte località del Trentino Alto Adige ospitano bellissimi mercatini di Natale che meritano essere visitati.
Il Natale è ormai alle porte , l’atmosfera comincia a farsi magica, le città e i borghi si illuminano a festa e nell’aria si fa sempre più intenso il profumo del vin brulè e delle caldarroste.
A me piace molto questo periodo dell’anno e quando arriva non mi faccio mai scappare una visita ai mercatini di Natale.
Trovo bellissima l’atmosfera che si respira passeggiando tra le casette di legno ricche di prodotti tipici e cose buone da degustare.
In questo articolo ti porterò con me alla scoperta dei più suggestivi mercatini di Natale del Trentino Alto Adige…andremo a Bolzano, Merano e Trento.
Sei pronto? Sono sicura di si!
Prima di iniziare la nostra visita voglio farti una domanda…sai a quando risale la tradizione dei mercatini di Natale?
Vediamolo assieme…
I mercatini di Natale: tradizione, origine e cenni storici
È una tradizione antichissima che ebbe inizio intorno al 1400 tra la Germania e l’Alsazia, quando per fare gli acquisti bisognava attendere eventi come le fiere che si tenevano nel periodo dell’Avvento.
Fu proprio in quegli anni che oltre ai generi di prima necessità iniziarono a vendere anche decorazioni e prodotti di artigianato.
Sembra che i primi mercatini abbiano avuto luogo a Strasburgo, Dresda e Norimberga.
Inizialmente venivano organizzati per la festa di San Nicola, il 6 dicembre, e si chiamavano mercatini di San Nicola, in seguito presero il nome di Christkindlmarkt cioè Mercatino del Bambino Gesù.
In Italia questa tradizione arrivò intorno agli anni ’90 quando a Bolzano venne organizzato il primo mercatino di Natale prendendo spunto dai mercatini di Norimberga.
Mercatini di Natale di Bolzano
Sono i più antichi e grandi mercatini d’Italia oltre che i più visitati d’Europa e hanno luogo nella splendida cornice di Piazza Walther dal 24 novembre 2023 al 6 gennaio 2024.
Gironzolando tra le 70 casette di legno potrai vivere la magia del Natale, degustare le specialità gastronomiche, il pan pepato e i buonissimi dolci natalizi come lo Zelten, cercare i tuoi regali fra le varie proposte artigianali e acquistare fantastiche decorazioni.
Una vera magia…dimmi se non è così ?!?
Clicca qui per maggiori info e orari e qui per la mappa.





Mercatini di Natale di Merano
Nella città più affascinante del Südtirol con l’Avvento inizia anche uno dei periodi più emozionanti dell’anno.
Dal 25 novembre 2023 al 6 gennaio 2024 la passeggiata lungo il Passirio, in Piazza Terme e in Piazza della Rena si trovano più di 70 casette di legno che propongono prodotti enogastronomici e dell’artigianato locale.
Quest’anno si celebra il trentennale di questo mercatino e per l’occasione, in Piazza della Rena ti attende il meraviglioso Villaggio Natalizio dove è stato allestito un grande “Chalet” all’interno del quale potrai ammirare l’albero di Natale fatto con le bottiglie della Birra Forst (spettacolare 😍 ) e tutto il giorno potrai degustare pietanze calde, la sera servite ai tavoli per offrirti un’esperienza gustosa in un’atmosfera unica e originale.
Io mi sono lasciata tentare dalle squisite specialità dello smoker… che delizia!!!
Ti consiglio di provarle!!
Per informazioni su costi e prenotazioni clicca qui 👈
Tra le altre specialità della gastronomia locale troverai i bretzel dolci, salati e imbottiti e lo strauben, la tipica frittella tirolese farcita con marmellata di mirtilli rossi…che bontà😋
Bellissima anche la magica Foresta Natalizia di Birra Forst aperta tutti i giorni dalle 10 alle 23 dal 30 novembre 2023 all’8 gennaio 2024.
Per ulteriori dettagli clicca qui 👈













Passeggiando tra le casette addobbate per l’occasione, ho conosciuto Gianna, un’artigiana ricamatrice .
I suoi lavori sono fantastici … tovaglie ricamate a mano, asciugamani con incise le iniziali, strofinacci natalizi e molto altro.
Se cerchi un’idea per un regalo contatta Gianna cliccando qui.
La bellissima borsa che vedi in foto è di SusyBag.


Mercatini di Natale di Trento
Trento, città del Natale fino all’8 gennaio 2023 ti aspetta per festeggiare la magia del Natale.
Moltissime sono le iniziative per grandi e piccini in vari punti della città.
In Piazza Dante, per i bambini vengono organizzati giornalmente laboratori e attività all’interno del Villaggio incantato di Babbo Natale; vi è una grande ruota panoramica e la partenza del trenino di Natale per fare il giro tra le strade illuminate del centro storico.
In Piazza Duomo dove è allestito il bellissimo Albero di Natale illuminato ci saranno i festeggiamenti per il Capodanno.
In Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, è allestito il mercatino di Natale con 75 casette di legno che propongono il bellissimo artigianato locale e deliziose specialità culinarie.
Per le altre iniziative e per il calendario eventi clicca qui 👈


Se vuoi visitare assieme a me anche il Mercatino di Natale di Levico Terme clicca qui👈
Come arrivare a Bolzano
In auto
Se arrivi da Sud
Esci all’uscita autostradale Bolzano Sud e recati al parcheggio di Fiera Bolzano (1300 posti). Il parcheggio è collegato ogni 15 minuti attraverso autobus. Ancora più veloce è il treno che in 3 minuti porta da Bolzano Sud alla stazione centrale.
Se arrivi da Nord
Esci all’uscita autostradale Bolzano Nord e recati al parcheggio “Bolzano Centro” in via Mayr Nusser (1200 posti) a cinque minuti a piedi da piazza Walther.
Se arrivi da Ovest
Statali 42 e 38 e parcheggio Palasport (500 posti) collegato con autobus di linea verso il centro ogni 10 minuti.
Ti consiglio di parcheggiare nei suindicati parcheggi perchè il centro storico di Bolzano è zona a traffico limitato ed è sorvegliato tramite un sistema di controllo automatico con telecamere. Quindi per non incorrere in sanzioni, il consiglio è di seguire le indicazioni verso i parcheggi del centro, facendo attenzione a non superare i varchi videosorvegliati.
Per tutti i veicoli “Euro 0”, “Euro 1”, “Euro 2 Diesel” e “Euro 3 Diesel” c’è il divieto di circolazione nel comune di Bolzano, valido dal lunedì al venerdì (festivi esclusi), dalle ore 7:00 alle ore 10:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00. Per maggiori informazioni clicca qui 👈
In treno
Per arrivare in centro a Bolzano, una valida alternativa all’auto è il treno, comodissimo in quanto la stazione si trova a pochi passi da Piazza Walther.
Clicca qui per vedere prezzi e orari.
Come arrivare a Merano
In auto
Se arrivi da Sud
Autostrada del Brennero A22 – uscita autostrada: Bolzano sud (svincolo per la Superstrada Bolzano-Merano)
Se arrivi da ovest
Attraverso il Passo Resia – SS 40
Attraverso il Passo dello Stelvio – SS 38 (solo in estate)
Se arrivi da Est
Attraverso il Passo Monte Croce (imbocco in Val Pusteria, SS 49)
Attraverso la Val di Landro (imbocco in Val Pusteria, SS 49)
In treno
Puoi viaggiare con Trenitalia, Italo e DB-ÖBB
Da Bolzano, puoi raggiungere Merano e dintorni con i moderni treni regionali dell’Alto Adige.
Come arrivare a Trento
In auto
Puoi raggiungere Trento percorrendo l’autostrada A22 Brennero-Modena, collegata a sud con l’A1 Milano-Napoli e l’A4 Milano-Venezia.
Il centro storico di Trento è Zona a Traffico Limitato Ztl ed è accessibile solo ai mezzi autorizzati.
In treno
Se arrivi in treno la stazione ferroviaria è in piazza Dante, a meno di cinque minuti a piedi dal centro storico di Trento. Nelle immediate vicinanze trovi la stazione dei taxi, la fermata degli autobus, la stazione delle corriere e gli stalli delle bici del servizio di bikesharing.
Se il mio articolo sui mercatini di Natale ti è stato utile fammelo sapere nei commenti e non esitare a condividerlo sui Social con un semplice click!
Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram e sulla mia pagina facebook per trovare ulteriori inediti e scoprire altre location esclusive.
Iscriviti al blog e, se non lo hai ancora fatto, anche alla mia newsletter.
Vuoi segnalarmi una location o la tua location? Contattami…