Oggi ti porto a visitare un luogo a me particolarmente caro, il Collio: una zona collinare piacevole e rilassante con i suoi vigneti e paesaggi dai colori meravigliosi.

Il luogo ideale dove trascorrere piacevoli momenti di relax soprattutto nel periodo primavera-estate, oltre autunno dove la natura dà il meglio di sé, per vivere appieno il territorio e le numerose offerte turistiche.

Il Collio, in friulano “Cuei” (quello in provincia di Gorizia) e in sloveno “Brda” (per la parte slovena), è l’area geografica all’estremo lembo orientale della regione, ai confini con la Slovenia, situato tra il fiume Isonzo e il suo affluente, lo Iudrio.

Un’area famosa a livello paesaggistico, storico e vitivinicolo, vocata da tempi remoti alla produzione di vini prestigiosi dal clima dolce dovuto alla protezione delle Alpi Giulie a Nord e alla vicinanza del mare, che si può riuscire a scorgere nelle giornate di cielo terso.

collio zuliani michele lapamos
@Michele Zuliani – img tratta dal web

I Vini del Collio

Il Collio è la culla di un bere di qualità costituito da grandi vini doc, prodotti da affermate aziende che hanno contribuito a far conoscere il territorio, con i suoi 1600 ettari di vigneti, a livello mondiale.

I protagonisti della viticultura del Collio sono senza dubbio i bianchi, dallo storico Tocai (oggi Friulano), alla Ribolla Gialla, ai classici Chardonnay, Sauvignon, Pinot Grigio e Picolit. Non mancano i rossi…Pignolo, Refosco dal peduncolo rosso e lo Schioppettino.

Lapamos al Collio

Mangiar Bene

Anche la ristorazione sul Collio offre di tutto, dai ristoranti stellati, gourmet, ai locali tipici dove gustare la cucina del territorio.

La cucina della zona risente delle contaminazioni austriache, friulane e slovene…un bel mix!! Friulano è il frico, il formaggio (montasio) cotto in padella con il burro e le patate.

Fra i primi ci sono la minestra di orzo e fagioli, i blecs,  l’orzotto e i gnocchi di susine.

Dalla Mitteleuropa, i gnocchi di pane, il gulash, il kaiserfleish (carne di maiale affumicato cosparso con cren fresco e accompagnato con crauti e gnocchi di pane).

Friulano è invece il “muset e brovade” (cotechino con rape bianche grattugiate e fermentate nella vinaccia).

Tra i dolci tipici, la Gubana, la Putizza, la Pinza, lo strudel, la torta Dobosch (ungherese), le Palacinke (omelettes ripiene di marmellata o cioccolata).

Il Collio con i suoi bellissimi borghi è la meta indiscussa dei cultori e appassionati dell’enogastronomia!

paola mosconi lapamos al collio

Escursioni e Sport

Il Collio è sicuramente una vacanza all’insegna del buon cibo e del buon vino, ma non solo!

Chi decide di trascorrere una vacanza sul Collio, e molti sono turisti austriaci, lo fa anche per godere di un territorio dal clima mite, fare trekking, escursioni in bicicletta, visitare borghi, castelli e cantine, rilassarsi e assaporare la cucina del territorio bevendo vini di qualità.

Questa è infatti una zona dove è molto bello fare trekking tra i vigneti e andare a cavallo. Anche il cicloturismo è una prerogativa del luogo viste le molte piste ciclabili esistenti.

Un percorso che ti consiglio di fare è il Sentiero delle Vigne Alte…3 km di una splendida strada panoramica tra le vigne del Collio Goriziano che collega il Castello di Spessa a la località Subida.

Il sentiero è fruibile non solo a piedi ma anche in mountain bike e a cavallo (per ulteriori dettagli visita il sito www.turismofvg.it )

bici gialle

Percorsi cicloturistici

Bellissimo è il Giro del Collio (km.28) che parte da Capriva e ti porta ad esplorare splendide località tra cui, il Castello di Spessa – Cormons – Brazzano – San Rocco – Monte Quarin – Subida – Russiz superiore, per poi rientrare a Capriva.

Oppure la Strada del Vino e delle Ciliege (km.36,4) un percorso ad anello che da Gorizia passando per Mossa, Capriva, Cormons, Giasbana, San Floriano, Oslavia, Piuma e rientrando a Gorizia, ti farà scoprire i luoghi della serie Tv “Volevo fare la Rockstar” del regista Matteo Oleotto.

Visita San Floriano del Collio, un meraviglioso borgo sito sull’omonimo colle dove vi è un’antico castello che ospita un hotel e un ristorante.

San Floriano è anche un importante centro vitivinicolo.

Ti segnalo la Cantina Muzic del giovane Fabijan Muzic …. una vera eccellenza del territorio!

Panorama vigneti al Collio

Strutture ricettive al Collio

Il Collio è ricco di strutture ricettive per tutti i gusti e per tutte le esigenze.

Non mancano strutture alberghiere e offerte residenziali varie: da case vacanze, albergo diffuso, bellissimi e curatissimi B&B, agriturismi, resort e castelli con campo da Golf e SPA.

Per saperne di più su questo meraviglioso territorio visita il sito www.collio.it

Se visiti (o hai già visitato) il Collio e i suoi dintorni fammelo sapere commentando quest’articolo.


Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram e sulla mia pagina Facebook per trovare ulteriori contenuti inediti e scoprire altre location esclusive.

Iscriviti al blog e, se ancora non lo hai fatto, anche alla mia newsletter 👍.

Vuoi segnalarmi una location o la tua location? Contattami…

Iscriviti alla mia Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere aggiornamenti e novità, per scoprire nuovi luoghi e nuovi sapori, per viaggiare insieme a me...

Please wait...

Tutto OK! Grazie per esserti iscritto alla mia newsletter

Spread the love

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *