Oggi siamo in Friuli, a Tarvisio in provincia di Udine, e ti porto a scoprire un sentiero naturalistico immerso nella natura e con una vista mozzafiato che conduce all’Orrido dello Slizza.
Il breve e non estremamente impegnativo, sono circa 2 km e poco meno di 100 mt di dislivello, strutturato ad anello è facile e adatto a tutti, ma non a bambini troppo piccoli e passeggini.
Come arrivare all’Orrido dello Slizza
Da Tarvisio, segui la strada per Fusine sino a trovare le indicazioni per l’Orrido dello Slizza, prendi a sinistra la via Bamberga e poco dopo parcheggia l’auto nel parcheggio che si trova dietro la stazione di Tarvisio Boscoverde.
Dal parcheggio torna indietro di qualche decina di metro lungo la ciclabile sino a trovare il cartello che indica la direzione per l’Orrido dello Slizza (nei pressi di una casa).
Segui l’indicazione e, dopo una breve salita, ti troverai di fronte il Monumento del Soldato Asburgico in memoria dei soldati austriaci caduti durante le guerre napoleoniche.
Nei pressi trovi l’ingresso della forra.
Da qui il percorso scende ripidamente lungo una scalinata con corrimano sino al letto del torrente Slizza.
Un’ora circa e giungerai al greto del fiume.
Attrezzatura e percorso
Sebbene il percorso sia facile, affrontarlo con la giusta attrezzatura è sempre importante … scarponi da trekking adeguati e ramponi mi hanno evitato di scivolare lungo il ripido percorso.
Arrivati sul letto del torrente il paesaggio è davvero suggestivo.
Prosegui l’escursione tornando alla base della scalinata e da lì, verso destra, sali lungo la passerella che costeggia il torrente.
Sospeso sopra le acque puoi ammirare la meravigliosa gola che il torrente nei secoli ha scavato nella roccia, attraversare una caverna ed una galleria che venne scavata a mano nell’800 quando il percorso venne concepito.
Al termine della forra il sentiero comincia a salire e ti riporta sulla pista ciclabile vicina al parcheggio dove hai lasciato l’auto.
Io non ho potuto proseguire perchè, come vedi dalle foto, sarebbe stato troppo pericoloso attraversare la galleria e così ho fatto il percorso a ritroso.
Orrido dello Slizza: non solo in inverno…
L’Orrido dello Slizza è spettacolare da visitare durante tutto l’anno.
In inverno è estremamente suggestivo per il paesaggio innevato e gli enormi “ghiaccioli”.
Durante il resto dell’anno è fantastico per il contrasto di colori, soprattutto in autunno, che si creano tra le foglie del bosco ceduo, le conifere e le acque cristalline del torrente.
Vuoi scoprire altri luoghi o conoscere meglio l’area del Tarvisiano? Leggi il mio articolo dedicato a questo territorio stupendo (clicca qui per leggere l’articolo)
Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram (@la.pamos) e sulla mia pagina Facebook per trovare ulteriori contenuti inediti e scoprire altre location esclusive.
Iscriviti al blog e, se ancora non lo hai fatto, anche alla mia newsletter 👍.
Vuoi segnalarmi una location o la tua location? Contattami…
-
Ungheria, Terme di Hévíz – La Pamos
-
Visitare Vienna in 4 giorni – La Pamos
-
3 Giorni a Valencia, cosa vedere e fare La Pamos
-
La Toscana e i suoi borghi: Monteriggioni – La Pamos
-
Dubai indimenticabile tra lusso e bellezza – La Pamos
-
Scopri la magia di Cracovia in 3 giorni – La Pamos
-
Cagliari, 5 attrazioni da vedere – La Pamos
-
Catania, cosa vedere e fare – La Pamos
-
Cosa vedere a Treviso in 1 giorno – La Pamos
-
Vicenza, la città del Palladio – La Pamos
-
10 Cose da vedere a Lecce – La Pamos
-
5 Città europee da visitare in primavera – La Pamos
-
Cosa visitare a New York in 5 giorni – La Pamos
-
New York, 5 luoghi insoliti da vedere – La Pamos
-
Viaggio tra i fossili di Bolca in Lessinia – La Pamos
-
Turismo eco sostenibile, come praticarlo – La Pamos
-
Cosa vedere a Trieste: 5 musei da non perdere – La Pamos
-
Cosa vedere a Napoli in 3 giorni – La Pamos
-
Siviglia, cosa vedere in 3 giorni – La Pamos
-
Amsterdam in 3 giorni, cosa vedere – La Pamos
-
Cappadocia, tour di 4 giorni – La Pamos
-
Istanbul, cosa visitare in 2 giorni – La Pamos
-
Praga, la guida alle più belle attrazioni – La Pamos
-
Budapest, 10 attrazioni da vedere – La Pamos
-
Cefalonia: guida alla scoperta dell’isola greca
-
10 cose da vedere in Friuli Venezia Giulia – La Pamos
-
Cosa vedere a San Marino, itinerario di 1 giorno – La Pamos
-
Escursioni trekking da fare ad Asiago – La Pamos
-
1 Weekend a Palermo: la guida completa – La Pamos
-
8 Cose da vedere a Bassano del Grappa La Pamos
-
Cima Ekar, facile trekking ad Asiago – La Pamos
-
Escursione sul Monte Cengio – La Pamos
-
Tra Lubiana e il Parco Arboretum – La Pamos
-
Il Sentiero del Silenzio – Altopiano di Asiago – La Pamos
-
Escursione a Cima Larici, sull’Altopiano di Asiago – La Pamos
-
Cosa vedere ad Asiago, una vacanza sull’Altopiano – La Pamos
-
Altopiano di Asiago, scoprilo assieme a me – La Pamos
-
Cosa vedere a Cividale del Friuli, tra leggenda, storia e cultura – La Pamos
-
Cosa vedere in 1 giorno a Conegliano – La Pamos
-
Colli Euganei: 5 cose da non perdere – La Pamos
-
Colli Euganei, un territorio unico da scoprire – La Pamos
-
Lago di Barcis: cosa fare, dove mangiare e dormire – La Pamos
-
Trekking sul Lago di Barcis: il Sentiero del Dint – La Pamos
-
1 Weekend a Barcellona: itinerario e attrazioni da vedere – La Pamos
-
Cosa mangiare a Barcellona e dove dormire – La Pamos
-
Cosa mettere in valigia per un weekend di primavera – La Pamos
-
Cosa vedere a Valeggio sul Mincio – La Pamos
-
Quando visitare Parco Sigurtà-La Pamos
-
Dove mangiare a Staranzano: La Ferula La Pamos
-
4 giorni a Malta: itinerario completo – La Pamos
-
Cosa mangiare a Malta: 7 cibi tipici da assaggiare – La Pamos
-
Visitare Malta in 6 giorni: itinerario completo – La Pamos
-
Visitare Gozo in un giorno – La Pamos
-
Township in Sudafrica a Cape Town, guida e consigli – La Pamos
-
Cosa vedere a Cape Town, consigli di viaggio e itinerari – La Pamos
-
Colline del Prosecco, scopriamole assieme – La Pamos
-
Cortina d’Ampezzo: 12 cose da fare con i bambini – La Pamos
-
Cosa vedere a Pesariis,il paese degli orologi – La Pamos
-
Marocco, 6 giorni nel Sud del paese – La Pamos
-
Come viaggiare risparmiando, consigli e strategie – La Pamos
-
I Mercatini di Natale di Vienna