Privacy Policy Laghi di Fusine, luogo da fiaba vicino a Tarvisio

Nel Tarvisiano, incastonate nel cuore delle Alpi Giulie, ai piedi della catena montuosa del Monte Mangart si trovano queste due meravigliose gemme del Friuli Venezia Giulia.

Laghi di Fusine, un luogo da fiaba vicino a Tarvisio

Visitare i Laghi di Fusine in inverno è un’esperienza unica che ti permetterà di immergerti in un paesaggio incantevole e da fiaba.

Troverai i laghi ghiacciati e, alla loro vista, resterai letteralmente senza fiato…te lo assicuro !

I laghi si trovano a 930 metri s.l.m. nel comune di Tarvisio, in provincia di Udine, a pochi metri dalla Slovenia.

Sono due laghetti di origine glaciale: il Lago Superiore e il Lago Inferiore.

Se sei amante della natura e vuoi rimanere incantato alla vista del panorama della valle innevata, devi assolutamente venire a visitare questo luogo magico.

Non te ne pentirai! (casomai fammi sapere, eh!😉)

Mi raccomando vestiti bene, eh… perché è uno dei luoghi più freddi d’Italia e le temperature minime registrate qui sono ancora più fredde dell’altopiano di Asiago e di Livigno, che è tutto dire !!

Laghi di Fusine: come arrivare e dove parcheggiare

Dall’autostrada A23 prendi l’uscita per Tarvisio e prosegui sulla Strada Statale 13.

Arrivato a Tarvisio prosegui lungo la Strada Statale 54 in direzione Fusine Valromana (a destra si va verso il Lago del Predil), arrivato a Fusine prendi la strada che sale verso destra e ti porta ai Laghi di Fusine.

Puoi raggiungere i Laghi di Fusine in automobile e parcheggiare lungo la strada tra il Lago Inferiore e quello Superiore, oppure nel grande parcheggio del Lago Superiore, ma dovrai pagare un pedaggio il cui costo è di 4,00 euro.

L’alternativa è posteggiare poco prima della biglietteria, se sei fortunato, e incamminarti a piedi lungo il facile sentiero che costeggia il torrente e conduce al Lago Inferiore.

Sappi che questo luogo attira moltissimi visitatori ed escursionisti soprattutto nei fine settimana.

Laghi di Fusine, luogo da fiaba vicino a Tarvisio
Laghi di Fusine, Lago Superiore

Laghi di Fusine: escursione intorno al laghi in inverno

Vestiti bene… scarponcini da trekking in goretex con suola in Vibran, ramponi ( mi raccomando 😉) e via a questo punto sei pronto per fare l’escursione intorno ai laghi.

Il giro del Lago Inferiore è di 1,7 km, circa 30 minuti di percorrenza.

Il giro del Lago Superiore è di 2 km, circa 40 minuti di percorrenza.

Il percorso ad anello intorno ai laghi è lungo 4,2 km, ti ci vorranno circa 1 ora 20 minuti per completare tutto il giro.

Dai Laghi di Fusine al Rifugio Zacchi

Dal Lago Superiore parte il sentiero, a mio avviso, di una delle più belle escursioni da fare in Friuli, quella che porta al Rifugio Zacchi.

Un percorso non troppo difficoltoso lungo 5,9 km con un dislivello di 440 mt. (percorrenza in circa 3 ore) che inizia su una strada ampia e pianeggiante per poi diventare un sentiero in salita in mezzo ad un meraviglioso bosco di faggi e abeti.

Il sentiero da imboccare è il CAI 512 direzione Rifugio Zacchi e parte dove termina l’area parcheggio del Lago Superiore.

Quando stai per arrivare vedrai il sentiero farsi particolarmente suggestivo fino a quando ti apparirà il rifugio a 1380 mt. di altitudine.

Laghi di Fusine, luogo da fiaba vicino a Tarvisio
Rifugio Zacchi
ph. da Instagram @segui.il.sentiero

La vista da quassù si apre sulle montagne circostanti ed è dominata dal Monte Mangart…un vero spettacolo!

Qui puoi fermarti ad assaggiare i piatti tipici della cucina friulana.

E probabile che, se la neve è scesa abbondante, tu abbia bisogno delle ciaspole per raggiungere il rifugio.

Laghi di Fusine: dove mangiare

Nei pressi del Lago Inferiore c’è l’Albergo Ristorante Capanna Edelweiss dove potrai gustare ottime portate.

Se il mio articolo ti è piaciuto e ti è stato utile, non esitare a condividerlo sui canali Social con un semplice click!


Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram (@la.pamos) e sulla mia pagina Facebook per trovare ulteriori contenuti inediti e scoprire altre location esclusive.

Iscriviti al blog e, se ancora non lo hai fatto, anche alla mia newsletter 👍.

Vuoi segnalarmi una location o la tua location? Contattami…

  • Amsterdam in 3 giorni, cosa vedere – La Pamos
    Amsterdam in 3 giorni, la guida ai maggiori luoghi d’interesse da vedere. Hai in programma di visitare Amsterdam ma hai pochi giorni a disposizione?  Amsterdam in 3 giorni è tranquillamente visitabile, a piedi o con i mezzi pubblici, tram, bus, battello o metro e non devi temere che siano pochi, riuscirai sicuramente a vedere molte …
  • Cappadocia, tour di 4 giorni – La Pamos
    La Cappadocia è una meravigliosa regione dell’Anatolia, un territorio caratterizzato da paesaggi dall’aspetto lunare, ricco di chiese rupestri, cavità e grotte, città sotterranee e formazioni vulcaniche dall’aspetto bizzarro chiamate “camini delle fate”. Avevo già visitato la Cappadocia molti anni fa, ma nel rivederla ho provato lo stesso stupore e meraviglia come se fosse stata la …
  • Istanbul, cosa visitare in 2 giorni – La Pamos
    Alla scoperta di Istanbul, la città sospesa tra Oriente e Occidente: le attrazioni da non perdere. In questo articolo ti racconto cosa vedere in 2 giorni a Istanbul! Istanbul è la città più grande e popolata della Turchia, pensa che il numero di abitanti supera i 17 milioni. La città è divisa in due dallo …
  • Praga, la guida alle più belle attrazioni – La Pamos
    Praga: la guida per organizzare al meglio il tuo viaggio con i consigli su cosa visitare, dove dormire e dove mangiare. Vuoi partire alla scoperta di una capitale europea? Ti consiglio di visitare Praga, culla della cultura ceca e una tra le più belle e affascinanti città d’Europa attraversata dal fiume Moldava. Praga è un …
  • Budapest, 10 attrazioni da vedere – La Pamos
    10 Attrazioni da vedere a Budapest: la tua guida alla scoperta dei luoghi di interesse da non perdere nella capitale ungherese. Budapest è la capitale dell’Ungheria conosciuta anche come la “piccola Parigi dell’Europa centrale”, famosa per i suoi monumenti che ne testimoniano la cultura millenaria e per le vestigia dei popoli che vi si stanziarono. …
Spread the love

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *