Visita il Lago di Barcis e ammira i paesaggi straordinari che offre
Vuoi staccare la spina e partire per una fuga romantica? Leggi il post con i miei consigli ⬇️
Il Friuli Venezia Giulia è ricco di ambienti naturali di rara bellezza.
Se ti piacciono i luoghi dall’atmosfera rilassante e i paesaggi mozzafiato devi assolutamente vedere il Lago di Barcis, in provincia di Pordenone.
Il Lago di Barcis è un lago artificiale situato nella Riserva Naturale Forra del Cellina ai piedi delle Dolomiti Friulane.
La riserva è attraversata dal torrente Cellina che nel corso dei secoli ha scavato nella roccia calcarea tra Barcis e Montereale formando appunto la Forra del Cellina.
La vista sulle acque color smeraldo del lago cinto dalle montagne delle Prealpi Friulane è talmente bella da lasciare senza fiato.
Vediamo assieme come arrivare al lago, cosa fare, cosa e dove mangiare e dormire.
Lago di Barcis come arrivare
DA VENEZIA O PORDENONE
Da Venezia prendi l’Autostrada Della Serenissima, direzione Portogruaro/Pordenone. Prosegui per l’autostrada A28 per 17.5 km ed esci allo svincolo Zoppola, Valvasone, Vivaro, Spilimbergo, Sequals. Poi gira a sinistra in direzione Maniago e prosegui sulla SS251 direzione Montereale Valcellina. Gira a destra e segui le indicazioni per Barcis.
DA TRIESTE O UDINE
Da Trieste prendi l’autostrada direzione Udine Sud, prosegui per il raccordo SS13-A23 e prosegui per Maniago sulla SS464, da Maniago prosegui in direzione Montereale Valcellina sulls SS251 e poi gira a destra per Barcis.
Dopo aver superato un lungo tunnel si arriva all’imbocco della Valcellina dove c’è la diga che forma il lago.
Lago di Barcis cosa fare
Il Lago di Barcis è il luogo ideale per gli appassionati di attività da fare all’aria aperta.
Qui si possono praticare tutti gli sport acquatici come la vela, il surf, canoa e kayak, nuoto, percorrere una fitta rete di sentieri per il trekking, varie piste ciclabili e concedersi qualche ora di relax in riva al lago.
Le cose da non perdere:
- La Forra del Cellina, un canyon tra i più spettacolari d’Italia attraversato dalla Vecchia strada panoramica della Valcellina, percorribile a piedi, in bicicletta o con il Trenino della Valcellina che parte presso il Centro visite della Riserva Naturale Forra del Cellina in località Ponte Antoi (qui c’è un grande parcheggio a pagamento dove lasciare l’auto).
- Il Ponte Tibetano, permette un attraversamento dalla vista mozzafiato sulle acque sottostanti del torrente Cellina.
- Il Sentiero del Dint, un sentiero di circa 6 chilometri che porta a tre belvedere dove potrai ammirare una vista straordinaria sul lago.
- Il Sentiero degli alpini, è il sentiero lungo circa 7 chilometri che gira intorno al lago.
- Il Sentiero delle carbonaie.
- Le escursioni nella foresta del Prescudin .
Un sentiero molto bello e panoramico che ho avuto occasione di percorrere è il sentiero del Dint, talmente bello, a mio parere, che ho voluto dedicargli un post … clicca qui ⬅️ per leggerlo.
Lago di Barcis, cosa e dove mangiare
Molto varia e ricca la scelta di prodotti tipici che ti consiglio assolutamente di assaggiare.
Potrai sbizzarrirti degustando i tanti formaggi vaccini, come la Latteria, il Salato morbido, il Salato duro, il Balacin e la Puina fumentada e i formaggi caprini.
La Pitina, un salume di origine contadina nato quando vi era l’esigenza di conservare la carne durante il periodo invernale in Val Tramontina e in Val Cellina, zone a nord di Pordenone.
Si tratta di un misto di carni, una volta selvaggina, ora in prevalenza di pecora o montone mescolate al manzo, tritate e impastate con l’aggiunta di sale, pepe, finocchio selvatico o altre erbe, poi insaccate e fatte affumicare e stagionare per almeno 30 giorni.
Si può mangiare cruda tagliata a fettine oppure scottata nell’aceto e servita con la polenta o in altre varianti ancora.
Io l’ho assaggiata cruda ed è buonissima!!
Viene chiamata anche Peta, Petuccia, Pitina, Petina.
Un altro piatto tipico della tradizione di questo territorio è il Pestith, un pesto di rape macerate che ha rappresentato per secoli un alimento base del pasto invernale degli abitanti di queste valli. Ora viene servito abbinato a costine di maiale, salsiccia e polenta.
Sia la Pitina che il Pestith sono entrambi Presidio Slow Food del Friuli Venezia Giulia.
Ti consiglio il Rifugio Vallata, dove ho degustato alcune delle prelibatezze della tradizione barciana accompagnate da un buon vinello della casa in una location incantevole circondata dalla quiete del bosco a pochi passi dal lago.
Di questo ristorante ho apprezzato tutto, dall’accoglienza al servizio impeccabile e alla qualità del cibo.
Barcis, Rifugio Vallata
Lago di Barcis dove dormire
Se vuoi vivere un’esperienza rilassante, rigenerante, unica e indimenticabile puoi alloggiare, come ho fatto io, in una stanza nella natura prenotando la casetta mobile di Friland. Ti assicuro che l’esperienza è davvero fantastica!
Altrimenti per dormire al Lago di Barcis ti consiglio il Rifugio Vallata, situato in Località Vallata 12, poco distante dal centro del paese, circondato dal bosco e situato nelle vicinanze di tanti sentieri escursionistici. Molto carino, curato e si mangia benissimo!
Se il mio articolo ti è stato utile, non esitare a condividerlo sui tuoi canali social con un semplice click!
Iscriviti alla newsletter e continua a seguimi anche su Instagram e sulla mia pagina Facebook per avere nuove idee per un weekend/viaggio!
Alla prossima!
La Pamos