Lo sai che lungo i Bastioni di Palmanova c’è una bellissima e facile camminata che potresti fare?
Sono sicura che ti piacerebbe un sacco!
Palmanova, in provincia di Udine, rappresenta un capolavoro dell’architettura militare veneziana con la sua pianta a forma di stella a nove punte.
La sua pianta a stella si compone di tre cerchie murarie concentriche composte da nove baluardi e nove rivellini e una terza, più esterna, che consta di nove lunette.
Questo bellissimo esempio di città-fortezza fu realizzato nel 1593 per rafforzare le difese sul territorio friulano contro le scorrerie dei Turchi e le mire espansionistiche degli Asburgo.
Nel 1960 divenne Monumento Nazionale e dal 9 luglio 2017 fa parte del Patrimonio Mondiale Unesco.
Lungo i sentieri del Parco Storico dei Bastioni Palmanova
Per iniziare la tua camminata lungo i Bastioni di Palmanova accedi alla città attraverso una delle tre porte di ingresso: Porta Udine, Porta Aquileia (un tempo chiamata Porta Marittima) o Porta Cividale e inoltrati lungo uno dei percorsi circolari.
I sentieri del Parco Storico dei Bastioni di Palmanova
I percorsi turistici del Parco Storico dei Bastioni di Palmanova li puoi percorrere sia a piedi che in bicicletta e sono tre, ben segnalati da cartelli colorati distribuiti lungo tutto il tragitto.
Questi tre itinerari sono: l’anello basso del fossato, lungo 4 chilometri; l’anello alto dei rivellini, lungo 4,3 km e l’anello misto panoramico lungo 6 km, che si snoda su tutta la cinta.
Ci sono alcuni punti in cui anelli si intersecano tra di loro così, se lo desideri, puoi cambiare sentiero.
Non avendo alcun dislivello i percorsi sono di facile accesso a tutti.
Ci sono anche delle bellissime gallerie, che si snodano per alcune centinai di metri sotto terra e che sono visitabili al costo di 3 eur. (gratuito per under 14, disabili e possessori di FVGCard) durante il fine settimana.
Per arrivare al percorso di visita attrezzato delle Gallerie Veneziane del Rivellino e Baluardo Donato, devi, fuori Porta Udine, scendere sotto le arcate dell’acquedotto veneziano e proseguire seguendo il percorso del Fossato.
Per maggiori info clicca qui
Lungo i sentieri dei Bastioni di Palmanova potrai ammirare anche acquedotti, cascatelle e fossati del ‘600/’700.
Se vuoi approfondire la conoscenza di questa splendida città del Friuli, clicca qui👈
Trova e scopri altri magnifici luoghi del Friuli Venezia Giulia nella sezione dedicata.
=========================================================================
Come arrivare e dove parcheggiare a Palmanova
Da Udine: prendi l’autostrada in direzione Trieste e poi l’uscita Palmanova; in alternativa, la statale Udine-Grado.
Se arrivi da Udine, parcheggia nei pressi di porta Udine, se provieni da Grado, Gorizia o dall’autostrada, parcheggia vicino Porta Aquileia.
===================================================================Se il mio articolo ti è piaciuto non esitare a condividerlo nei Canali Social con un semplice click!
Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram e sulla mia pagina Facebook per trovare ulteriori inediti e scoprire altre location esclusive.
Vuoi segnalarmi una location o la tua location? Contattami…
Trova e scopri altri magnifici luoghi del Friuli Venezia Giulia nella sezione dedicata.