Al centro del Friuli Venezia Giulia, facilmente raggiungibile, si trova San Daniele del Friuli, in provincia di Udine.

Una deliziosa cittadina collinare che domina sulla pianura circostante, famosa in tutto il mondo per il suo prosciutto crudo DOP.

Un bellissimo borgo che merita di essere scoperto per tutto quello che offre…leggi l’articolo e scoprilo insieme a me.

Breve cenno storico

Questo borgo antico nel medioevo ospitava il mercato più importante della zona insieme a quello di Aquileia e Cividale.

Nel 1420 passò sotto il dominio veneziano e successivamente divenne un feudo patriarcale.

La cittadina venne così chiamata per distinguerla da altri due feudi patriarcali con lo stesso nome: San Daniele nella valle del Gailtal, nella regione austriaca della Carinzia e San Daniele del Carso, ora Slovenia… lo sapevi?

san daniele del friuli
img dal web

Cosa fare e visitare a San Daniele del Friuli

Se ami la cultura, hai da sbizzarrirti.

San Daniele del Friuli ha un centro storico di notevole pregio culturale e artistico, è ricco di palazzi e chiese di grande importanza.

Vediamo quali:

Le Chiese di San Daniele

La Chiesa di San Daniele in Castello: dalla cima del colle puoi vedere i ruderi dell’antico castello e la chiesa dell’XI sec. dedicata al profeta San Daniele, da cui la città prende il nome.

Il campanile è stato riadattato dall’unica Torre rimasta dell’antico castello.

Il Duomo di San Michele Arcangelo risale ai primi decenni del XIV sec. quando il borgo cominciò ad ingrandirsi e ci fu l’esigenza di costruire una nuova chiesa che venne dedicata a San Michele Arcangelo e che oggi è il Duomo della città.

La Chiesa di Sant’Antonio Abate che fu consacrata nel 1308; questa chiesa è un vero gioiello d’arte friulana.

È detta la piccola “Cappella Sistina” del Friuli, proprio per i meravigliosi affreschi di Martino da Udine, chiamato anche il pellegrino di San Daniele.

Una tappa che non devi assolutamente perdere…resterai estasiato da tanta bellezza!

cappella san antonio abate San Daniele del Friuli lapamos

La Chiesa di Santa Maria della Fratta, costruita nel 1348.

L’edificio presenta una facciata in pietra della seconda metà del ‘400 e un elegante portale decorato con un bassorilievo di Giorgio da Carona.

Il Santuario della Madonna di Strada costruito nel XVII sec. per accogliere un’ancona costruita nel 1506 e dedicata alla Madonna di strada.

Un bellissimo esempio di barocco friulano.

Museo, Biblioteca e… Murales

La Biblioteca Guarneriana, una delle più antiche biblioteche d’Italia.

Fondata nel 1466 da Guarniero d’Artegna, il quale alla sua morte donò alla Chiesa di San Michele ben 173 codici manoscritti tra cui una rara edizione dell’Inferno di Dante del XIV sec., la Bibbia Levantina, dono dell’Arcivescovo Giusto Fontanini, i Trionfi di Petrarca e un missale romanum del XV sec.

Questa rinomata biblioteca con i suoi circa dodicimila libri antichi è una meta di studio per ricercatori e studenti a livello internazionale.

Se vuoi scoprirla dai un’occhiata al sito ufficiale www.guarneriana.it  e poi prenota una visita scrivendo una mail al seguente indirizzo info@guarneriana.it

La Casa del Trecento, di fronte al campanile del Duomo.

Questo edificio una volta ospitava il Banco dei Pegni di San Daniele, mentre ora vi si trova un’esposizione di cimeli storici militari prevalentemente collegati alla storia degli Alpini.

alpini san daniele del friuli

Porta Gemona edificata per volere del Patriarca di Aquileia Giovanni Grimani tra il 1579 e il 1582, sulle rovine di un torrione distrutto dal terremoto del 1511.

porta gemona san daniele

Fu realizzata su disegno di Andrea Palladio.

Il Museo del Territorio si trova nel seicentesco chiostro dell’ospedale vecchio che in origine ospitava un convento domenicano.

Qui si trovano vari reperti d’arte, vetri, ceramiche, terrecotte, monete antiche e dipinti.

I Murales di Gian Pietro Zuzzi che potrai ammirare passeggiando per le viuzze e i portici di San Daniele del Friuli realizzati dall’artista sandanielese Gian Pietro Zuzzi.

Ve ne sono a tema floreale, di festa, del vino, dei ragazzi di San Daniele del Friuli, della natura, raffiguranti la pianura friulana e il lago di Ragogna e poi vi è uno che indica la strada per raggiungere il Castello di San Daniele.

murales san danile friuli

Visita anche la “Cantina d’Arte” dove l’artista assieme alla moglie e al figlio espone le meravigliose opere della famiglia.
Nota: non vi sono orari e se sei fortunato potresti trovare gli artisti e scambiare quattro chiacchiere.

affreschi san daniele friuli lapamos

Il Prosciutto San Daniele D.O.P

In questa bella cittadina del FVG vi è una tradizione millenaria, conosciuta a livello internazionale: la produzione del prosciutto crudo.

Sai qual’è il segreto che rende questo prodotto unico e inimitabile? Il microclima di San Daniele del Friuli!

L’incontro tra le brezze di monte provenienti dalle Alpi con quelle umide e calde dell’Adriatico favoriscono la ventilazione ideale per la stagionatura dei prosciutti.

Grazie a queste peculiarità il Prosciutto di San Daniele del Friuli dal 1996 è protetto dall’Unione Europea come D.O.P.

Prosciutto San Danielde del Friuli dop
img dal web

A questo link trovi la video-intervista realizzata durante la mia visita al il Prosciuttificio Prolongo, una piccola realtà che da 60 anni produce circa 6000 pezzi l’anno di altissima qualità con metodi di lavorazione esclusivamente artigianali.

Ecco il link: Guarda il video su YouTube

prolongo lapamos

Visita anche il sito dell’azienda: www.prolongo.it

La Festa del Prosciutto Di San Daniele

Lo sapevi che a San Daniele, per celebrare il Prosciutto San Daniele DOP viene organizzata una manifestazione da più di 35 anni?!?

Visita il sito www.prosciuttosandaniele.it per scopri gli eventi in programma e per conoscere questa eccellenza della gastronomia friulana.

Prosciutto San Daniele e non solo…

Non lontano dal colle di San Daniele del Friuli, scorrono le limpide acque del fiume Tagliamento.

Proprio in queste acque viene allevata e poi lavorata e prodotta artigianalmente la “Regina di San Daniele”, ovvero la trota, molto simile al salmone ma dal gusto più delicato.

L’hai mai assaggiata?

Natura a San Daniele del Friuli

Molte sono le offerte turistiche sul territorio, dal Lago di Ragogna, la Riserva Naturale del Lago di Cormino, l’Oasi Naturalistica dei “Quadris”, per citarne solo alcune.

Se vuoi attingere ulteriori informazioni e dettagli ti rimando al sito ufficiale della promozione turistica, ecco il link www.infosandaniele.com


Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram (@la.pamos) e sulla mia pagina Facebook per trovare ulteriori contenuti inediti e scoprire altre location esclusive.

Iscriviti al blog e, se ancora non lo hai fatto, anche alla mia newsletter 👍.

Vuoi segnalarmi una location o la tua location? Contattami…

Iscriviti alla mia Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere aggiornamenti e novità, per scoprire nuovi luoghi e nuovi sapori, per viaggiare insieme a me...

Please wait...

Tutto OK! Grazie per esserti iscritto alla mia newsletter

Spread the love

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *