Essere ospiti della Tenuta Luisa significa immergersi in un caldo ambiente familiare dove qualità, gusto ed accoglienza la fanno da padrona, un’azienda cresciuta nel tempo sino ad avere oggi 170 ettari di terreno di cui 110 a vigneto.
Il Friuli Venezia Giulia è rinomato per la produzione di vini bianchi di altissima qualità, una Regione di antica tradizione vitivinicola.
Un territorio caratterizzato da paesaggi molto vari che si estende per 8000 kmq dalle Alpi al Mar Adriatico.
Nella zona DOC FRIULI ISONZO, situata nella parte orientale della Regione dove scorre l’Isonzo e le colline si estendono dal Collio e dal Carso sino al mare, c’è Corona, una frazione di Mariano del Friuli.
Siamo in provincia di Gorizia e il nome di questa piccola frazione allude alle dolci colline del Collio che lo circondano come una corona.
La storia della Tenuta Luisa
Ha inizio nel lontano 1907, con Francesco Luisa e i suoi cinque ettari, la storia autentica di una famiglia friulana che con passione, impegno e lungimiranza ha saputo tramandare di generazione in generazione la tradizione vinicola sino ad arrivare ai giorni nostri.
A capo dell’azienda ci sono Davide, l’agronomo, e Michele, l’enologo che, con le loro conoscenze, seguono i vigneti e la cantina, papà Eddi e mamma Nella continuano ad affiancarli in azienda.
Anche Federica, la moglie di Michele, si occupa dell’ufficio e dell’accoglienza mentre Silvia, moglie di Davide, ancora impegnata con 3 figli piccoli da una mano appena può.
I Vini
Tenuta Luisa è una cantina storica del territorio.
La mission aziendale è creare dei grandi vini con un occhio di riguardo alla sostenibilità.
Grazie a questa minuziosa attenzione alla sostenibilità, nell’ambito del premio Bandiera Verde Agricoltura, hanno ricevuto il premio (unica azienda vinicola friulana) Agri-farmhouse per l’eccellenza delle coltivazioni e la sostenibilità ecologica.
I vigneti della Tenuta Luisa si trovano in parte vicino a Cormons, area ideale per la coltivazione dei vini bianchi, freschi e fruttati, in parte a Mariano e Corona, area più vocata ai vini rossi.
Ulteriori importanti riconoscimenti sono arrivati nel 2017: ad essere insignito dei Tre Bicchieri Gambero Rosso il bianco Desiderium della linea i Ferretti, premiato invece con la Medaglia di Mundus Vini, il Gran Premio Internazionale del Vino, il Refosco dal peduncolo rosso.
Il cuore della cantina della Tenuta Luisa è il meraviglioso caveau, dove riposano le bottiglie delle migliori annate.. un luogo ricco di storia e fascino.
Ma Tenuta Luisa non è soltanto vino.
Accoglienza di alta qualità
Nel 2010, dopo aver ristrutturato l’antica casa di famiglia ha ampliato l’offerta con il bellissimo
Wine Resort Luisa dotato di 3 camere, una Junior Suite e 7 appartamenti per chi vuole godere della bellezza del territorio, del calore famigliare e del buon vino.
Se sei in Friuli o se vuoi venire a visitare il Friuli per conoscere da vicino questo meraviglioso territorio e le sue eccellenze non puoi mancare di passare di qua.
Nella Tenuta Luisa si arriva da clienti ma si esce da amici!
Per trovare ulteriori informazioni su questa cantina visita il sito www.tenutaluisa.it
Sui miei canali Social trovi il video dell’intervista a Davide Luisa.
Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram (@la.pamos) e sulla mia pagina Facebook per trovare ulteriori contenuti inediti e scoprire altre location esclusive.
Iscriviti al blog e, se ancora non lo hai fatto, anche alla mia newsletter 👍.
Vuoi segnalarmi una location o la tua location? Contattami…
Un bel servizio. Conoscevo i loro ottimi vini ma non immaginavo tutto quello che hai raccontato né un B&B così elegante. Una bella scoperta davvero. Grazie
Ti ringrazio molto e sono contenta di averti fatto scoprire qualcosa di nuovo di questa eccellenza del Friuli! Se hai voglia, dai un’occhiata al loro sito http://www.tenutaluisa.it
Cconosco bene la tenuta Luisa e i suoi ottimi vini. Merita una visita. Complimenti Paola per il bellissimo servizio.
Tenuta Luisa è un’eccellenza del nostro territorio! Ti ringrazio e mi fa piacere che l’articolo ti sia piaciuto.