Pumpkin Patch: sai dove sono i più belli?

Se ti stai chiedendo cosa sono e dove si trovano i più belli, leggi l’articolo per avere tutte le info che ti servono.

Il mese di ottobre è il mese in cui si respira un’atmosfera frizzante e di attesa per il giorno di Halloween

Non solo i bambini, ma anche gli adulti vivono il periodo che precede il 31 ottobre con emozione!

Ti do una notizia fantastica!!

Assieme alla tua famiglia o ai tuoi amici non devi attendere il 31 ottobre ma puoi celebrare Halloween tutti i giorni del mese (ci sono molti Pumpkin Patch aperti tutti i giorni!) e divertirti assieme ai tuoi figli nella gara delle carriole, perderti con loro nel labirinto del mais, partecipare a laboratori, decorare la tua zucca e assaggiare le prelibatezze zuccose.

Ma andiamo per ordine…continua a leggete qui sotto.

La tradizione del Pumpkin Patch

La tradizione del Pumpkin Patch che significa letteralmente “raccolta delle zucche”, nasce negli Stati Uniti, ma è molto in voga anche in Italia da quando una famiglia italo-americana della Campania ha fatto conoscere questa usanza agli italiani creando il primo “giardino delle zucche”.

Cos’ è il Pumpkin Patch?

Nei giorni che precedono Halloween le famiglie si recano all’interno di campi di zucche allestiti ad hoc per l’occasione a sceglierne una da intagliare e decorare.

Sai qual’è il Pumpkin Patch più famoso del Veneto?

Io ho scelto di trascorrere una giornata diversa dal solito nel famoso Villaggio delle zucche dell’Azienda agricola Nonno Andrea di Villorba in provincia di Treviso, che detiene il record di più di 200.000 zucche tra 1000 varietà e forme diverse.

Avrai solo l’imbarazzo della scelta perchè sono tutte meravigliose!

Era la prima volta che visitavo un Pumpkin Patch è sono rimasta stupita nel vedere la quantità di esperienze che puoi vivere all’interno di queste strutture.

Il Villaggio delle Zucche di Villorba è aperto dal 20 settembre al 31 ottobre dalle 9.00 alla 20.00 anche la domenica.

L’ingresso al villaggio costa 10 euro infrasettimanale e 12 euro il sabato e la domenica, per i bambini sino a 4 anni e gli over 80 l’ingresso è gratuito e si acquista on line nel sito www.nonnoandrea.it

L’accesso è assicurato solo a chi è già munito di biglietto.

Attenzione perchè durante il weekend l’affluenza è tanta…vi consiglio pertanto di prenotare con largo anticipo per evitare il sold out.

Cosa trovi nel villaggio?

Fantastici allestimenti di zucche, un labirinto di mais deve potrai perderti, giochi di una volta e attrazioni varie tra cui la corsa con le carriole.

Diversi palchi dove durante i weekend si esibiscono band e intrattenitori.

Opere e set fotografici.

Un’area food dove sono posizionati vari food truck per acquistare cibo e bevande.

Un’area coperta e una all’aperto allestita con tavoli dove poter mangiare.

Non serve prenotare e, nonostante l’affluenza, il servizio è rapido ed efficiente.

Impertibili il cappuccino alla zucca, il gelato zucca e amaretti (abbinamento perfetto) e la birra alla zucca!!

Uno shop dove potrai acquistare i prodotti dell’azienda.

Conosci altri posti cosi?

Io ho selezionato per te alcuni tra i più interessanti Pumpkin Patch in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia.

Ti è piaciuto il mio articolo, hai trovato degli spunti interessanti e ti è venuta una voglia matta di visitare un Pumpkin Patch?

Se sì, condividi l’articolo sui social con un semplice click!

Se invece conosci altri luoghi che meritano la visita, suggeriscili nei commenti.

Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram  e Facebook  per trovare ulteriori contenuti inediti e altre location esclusive.

Iscriviti al mio blog e, se non lo hai ancora fatto, anche alla mia newsletter.

Se hai letto questo articolo sicuramente hai dei bambini…ti segnalo allora un altro articolo che potrebbe interessarti …… clicca sul link qui sotto.                                                                  www.lapamos.com/cortina-dampezzo-12-cose-da-fare-con-i-bambini

Vuoi segnalarmi una location o la tua location? Contattami… 

Spread the love

Ti potrebbe piacere:

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *