10 cose da vedere a Lecce
Lecce, Duomo

Lecce è una delle città più affascinanti del Sud Italia, famosa per la sua ricchezza storica, la sua architettura barocca e la sua vibrante atmosfera. Situata in Puglia, questa città è un vero e proprio gioiello che devi assolutamente visitare per diverse ragioni.

Una di queste è la sua architettura barocca. Lecce è conosciuta come la “Firenze del Sud” per la sua ricca architettura, le strade della città sono costellate di chiese, palazzi e monumenti in stile barocco leccese, caratterizzati da intricati dettagli e decorazioni.

Il centro storico di Lecce è un labirinto di stradine acciottolate, piazze affascinanti e palazzi storici, ed è piacevolissimo perdersi tra le strade, scoprendo angoli pittoreschi e sorprendenti.

Lecce ospita un antico anfiteatro romano, situato nel cuore della città, un luogo affascinante in cui sentirsi catapultati indietro nel tempo. È una città dall’atmosfera autentica ricca di negozi caratteristici, caffè all’aperto e vita di strada.

Lecce è famosa per la sua moltitudine di chiese, ognuna delle quali presenta uno stile unico. La Basilica di Santa Croce è particolarmente degna di nota, con la sua facciata barocca elaborata.

E in fine per la cucina salentina, Lecce infatti è situata nella regione del Salento e la sua cucina è a dir poco deliziosa. Potrai gustare specialità come le orecchiette con le cime di rapa, i pasticciotti leccesi e il vino primitivo.

C’è da dire che Lecce è anche la meta perfetta per una vacanza balneare con diverse spiagge dall’acqua cristallina nella vicina costa adriatica e ionica.

In sostanza Lecce offre un mix unico di bellezze architettoniche, cultura, cucina e spiagge, che la rende una meta imerdibile.

Ma ora è arrivato il momento di scoprire le 10 cose da vedere a Lecce, non che siano solo dieci, intendiamoci, ma sono le principali.

  • PIAZZA DUOMO
10 cose da vedere a Lecce
Lecce, Piazza Duomo

Uno dei luoghi d’interesse più iconici di Lecce è sicuramente la Piazza del Duomo. Qui si trovano il Duomo di Lecce, una maestosa cattedrale che risale al XII secolo, il Campanile e il Palazzo del Seminario. La facciata del duomo è un esempio straordinario dello stile barocco leccese, caratterizzata da intricati dettagli e sculture affascinanti.

  • IL CENTRO STORICO

Il centro storico di Lecce è caratterizzato da un’architettura barocca riccamente decorata e da un fascino unico. L’elemento distintivo del centro storico è la pietra leccese, una roccia calcarea che viene scolpita e utilizzata per le facciate degli edifici. I dettagli intricati, le colonne scanalate, le cornici elaborate e i balconi in ferro battuto rendono ogni angolo del centro storico un vero e proprio capolavoro artistico che ti faranno innamorare della città al primo istante.

  • BASILICA DI SANTA CHIARA
10 cose da vedere a Lecce
Lecce, Basilica di Santa Chiara

La Basilica di Santa Chiara è una delle chiese più antiche e importanti di Lecce, situata nel centro storico, alle spalle di piazza Sant’Oronzo. La sua storia risale al XIII secolo, quando venne fondata dalle monache clarisse, seguaci di Santa Chiara d’Assisi.

La chiesa originale era molto più piccola rispetto all’attuale edificio e venne ricostruita e ampliata nel XVII secolo, assumendo l’aspetto barocco che conserva ancora oggi. La facciata della basilica è decorata con ricchi intarsi e sculture in pietra leccese, che conferiscono a questo edificio una bellezza unica nel suo genere.

All’interno della basilica si trovano numerosi tesori artistici, tra cui dipinti, affreschi e sculture realizzate da importanti artisti del periodo barocco. Tra le opere più celebri vi è il dipinto raffigurante la Vergine con Bambino, attribuito a Giovanni Andrea Coppola.

Nel corso dei secoli la Basilica di Santa Chiara è stata oggetto di numerosi interventi di restauro e conservazione, che ne hanno preservato l’aspetto originario e la sua importanza come luogo di culto e di spiritualità per i fedeli di Lecce e non solo.

Oggi la chiesa è ancora utilizzata per la celebrazione di messe e per eventi religiosi e culturali, e continua ad essere un importante luogo di attrazione per i turisti che visitano la città di Lecce in cerca di arte, storia e spiritualità.

La Basilica di Santa Chiara è dunque un vero gioiello dell’arte barocca pugliese, che testimonia la devozione e la fede del popolo leccese nei confronti di Santa Chiara d’Assisi.

Clicca QUI per acquistare il biglietto d’ingresso.

  • L’ANFITEATRO ROMANO
10 cose da vedere a Lecce
Lecce, Anfiteatro Romano

Tra le 10 cose da vedere a Lecce, un altro luogo imperdibile è l’anfiteatro romano, affascinante testimonianza dell’antica storia di Lecce. Questo antico teatro risale al II secolo d.C. ed è stato scoperto solo nel 1901. Nonostante sia parzialmente sepolto sotto le strade medievali, è ancora possibile ammirare il suo maestoso stato di conservazione. Durante il periodo estivo, l’anfiteatro ospita spettacoli teatrali e concerti, offrendo un’esperienza culturale unica.

  • IL CASTELLO DI CARLO V

l Castello di Carlo V è situato nel centro storico della città, è un’imponente fortezza del XVI secolo che offre una vista panoramica sulla città e ospita il Museo Provinciale di Lecce. Fu edificato per volere di Carlo V, Imperatore del Sacro Romano Impero, come strumento di difesa della città dagli attacchi dei pirati.

Il castello, progettato dall’architetto Gian Giacomo dell’Acaya, si sviluppa su una pianta pentagonale e presenta cinque bastioni angolari. La struttura è caratterizzata da un fossato d’acqua che circonda le mura e da un ponte levatoio, che anticamente veniva sollevato per isolare il castello da eventuali invasori.

All’interno del castello sono presenti diverse sale, tra cui la Sala degli Svastici, la Sala Augusta e la Sala dei Principi, che ospitano spesso mostre ed eventi culturali. In passato il castello era adibito a residenza reale e, secondo la leggenda, ospitò anche alcuni membri della famiglia dei Medici.

Durante la sua storia, il Castello di Carlo V ha subito vari restauri e modifiche architettoniche. Nel corso del tempo ha svolto diverse funzioni, dalle residenze dei viceré spagnoli a caserma militare. Attualmente è di proprietà del Comune di Lecce che, dopo ulteriori restauri, lo ha adibito a sede di esposizioni e manifestazioni culturali.

Il Castello rappresenta un importante esempio di architettura militare rinascimentale in Puglia ed è uno dei principali monumenti di Lecce. La sua imponente presenza nel centro storico, insieme all’arte barocca degli edifici circostanti, contribuisce a creare un’atmosfera magica e suggestiva, rendendo la visita al castello un’esperienza indimenticabile per i visitatori.

E’ possibile visitare il Castello Carlo V esclusivamente con visita guidata, se vuoi prenotare la tua visita clicca QUI ⬅️

  • LA BASILICA DI SANTA CROCE
10 cose da vedere a Lecce
Lecce, Basilica di Santa Croce

La Basilica di Santa Croce è una delle chiese più importanti di Lecce, situata nel centro storico della città. È considerata uno dei massimi capolavori dell’arte barocca in Italia e racchiude in sé secoli di storia, fede e arte.

La prima volta che mi sono trovata davanti alla sua imponente facciata mi sono emozionata profondamente e così tutte le altre volte.

Entra nel suo sagrato e avvertirai una sensazione di pace e serenità, che sembra pervadere ogni angolo di questa basilica. Perditi tra i colori vivaci degli affreschi che decorano le sue pareti, e le sculture che custodiscono segreti e simbologie antiche.

Contempla l’altare maggiore, ricco di dorature e dettagli minutamente lavorati. La sensazione di maestosità e sacralità che emanano le sue decorazioni lascia senza fiato. Qui si celano i tesori più preziosi, custodi di una storia millenaria che continua a vivere e respirare attraverso le generazioni.

La basilica fu costruita tra il 1549 e il 1695, su un preesistente edificio normanno risalente all’XI secolo. La facciata è riccamente decorata con sculture e stucchi, e presenta un rosone centrale con motivi floreali. L’interno è a tre navate, con numerose cappelle laterali e un altare maggiore in marmo policromo.

La basilica è famosa per gli affreschi e le decorazioni barocche del suo interno. Le pareti sono completamente decorate con stucchi dorati, raffiguranti motivi floreali, cherubini e figure bibliche. Le cappelle laterali ospitano altari e tele di importanti artisti, come Giovanni da Montorsoli, Ciro Ferri e Oronzo Tiso.

Una delle parti più famose della basilica è la Cappella dei Peruzzi, che conserva alcune opere di Giuseppe Zimbalo, uno dei maestri del barocco leccese. La cappella è decorata con stucchi dorati e affreschi che raffigurano storie della Passione di Cristo.

La Basilica di Santa Croce è visitata ogni anno da numerosi turisti e apprezzata dagli amanti dell’arte e dell’architettura.

La Basilica di Santa Croce a Lecce è molto più di un semplice edificio. È una testimonianza tangibile dell’ingegno umano, dell’amore per l’arte e della fede incrollabile che ha attraversato i secoli. È un luogo dove passato e presente si fondono e dove si può respirare la magia di un’epoca lontana.

  • CHIESA DI SANT’IRENE DEI TEATINI

La chiesa di Sant’Irene dei Teatini si trova nel centro storico di Lecce, in Puglia, Italia. È situata in via Guglielmo Paladini, vicino alla Piazza Sant’Oronzo.

La chiesa fu costruita nel XVII secolo dagli ordini dei Teatini, un ordine religioso di Clero Regolare Maschile. È dedicata a Sant’Irene, una martire cristiana.

La facciata della chiesa è caratterizzata da una bella scalinata e da un portale barocco riccamente decorato. All’interno, presenta una pianta a croce latina con tre navate. L’altare maggiore è ornato da una statua di Sant’Irene.

  • CHIESA DEL GESÙ O DEL BUON CONSIGLIO
10 cose da vedere a Lecce
Lecce, Chiesa del Gesù

La Chiesa del Gesù del Buon Consiglio si trova a Lecce, in Puglia, Italia. È una chiesa cattolica dedicata a Gesù e gestita dai Padri Gesuiti.

La costruzione della chiesa ebbe inizio nel 1638, su progetto di padre Francesco Grisendi, un architetto gesuita. La chiesa è situata nel centro storico della città e presenta una facciata imponente e riccamente decorata, con un portale barocco e una serie di statue che rappresentano vari santi.

L’interno della chiesa è a navata unica, con una serie di cappelle laterali decorate con dipinti e sculture. La navata termina con un’abside semicircolare, anch’essa decorata con affreschi e statue.

La chiesa del Gesù del Buon Consiglio è considerata una delle principali opere architettoniche barocche di Lecce, ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902.

Oltre ad essere un luogo di culto, la chiesa ospita anche diverse attività culturali, tra cui concerti e mostre d’arte. È possibile visitare la chiesa durante il giorno per ammirarne l’architettura e le opere d’arte.

  • VILLA COMUNALE

La Villa Comunale di Lecce è un parco pubblico situato nel centro storico della città. È uno dei principali polmoni verdi della città ed è molto amato dai residenti e dai visitatori.

La villa si estende su una superficie di circa 40.000 metri quadrati e presenta un mix di elementi naturali, come alberi, prati e fiori, e strutture artificiali, come sentieri, fontane e un palco per spettacoli all’aperto.

All’interno della Villa Comunale ci sono anche alcuni edifici storici, come la Galleria d’Arte Contemporanea, che ospita mostre temporanee di arte moderna e contemporanea, e il Teatro Politeama Greco, un teatro all’aperto che ospita spettacoli teatrali e concerti durante la stagione estiva.

La villa è il luogo ideale per fare una passeggiata rilassante, fare un picnic, fare attività all’aperto o semplicemente godersi il sole e l’atmosfera tranquilla. È anche il luogo in cui si svolgono molte manifestazioni culturali e eventi durante tutto l’anno.

In conclusione, la Villa Comunale di Lecce è un’oasi di verde nel cuore della città, un luogo amato da residenti e visitatori, dove godersi la natura, l’arte e la tranquillità.

  • MUSEO FAGGIANO

Il Museo Faggiano è un museo archeologico che ospita resti di una casa romana, una cisterna medievale e altri reperti storici, e ti permette di esplorare la storia di Lecce in modo molto coinvolgente.

Sono giunta al termine del mio articolo e in conclusione posso dirti che Lecce offre una combinazione unica di storia, cultura e bellezza architettonica. Con i suoi maestosi edifici barocchi e il suo fascino autentico, questa città del sud Italia è sicuramente un luogo da visitare per tutti gli appassionati di arte e cultura.

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=

Se il mio articolo “10 Cose da vedere a Lecce” ti è piaciuto non esitare a condividerlo sui tuoi Canali Social con un semplice click!

Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram (la.pamos) e sulla mia pagina facebook dove troverai ulteriori inediti e scoprirai altre location esclusive.

Iscriviti al mio blog e se non lo hai ancora fatto, anche alla mia newsletter.

Alla prossima!

Spread the love

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *