3 Giorni a Valencia scopriamo assieme la Perla del Mediterraneo
Se stai pensando ad una meta in Spagna, non puoi non visitare Velencia, città famosa per la paella, la Città delle Arti e delle Scienze e per le sue lunghissime spiagge di sabbia bianca e fine in cui affondare i piedi, come la Playa de la Malvarossa, la Playa de las Arenas, El Cabanal e la Patacona.
Se sei appassionato di storia, cultura, gastronomia, tradizioni e vuoi goderti anche il mare, Valencia è il luogo ideale per te!
Situata sulla costa orientale della Spagna, è una città che offre un mix unico di tradizione e modernità che la rendono una tappa irrinunciabile per ogni viaggiatore.
Valencia, con il suo clima meditterraneo fatto di estati calde e inverni miti offre uno stile di vita più rilassato e lunghe notti da trascorrere nei vicoli della città stipati di bar, caffetterie, negozi e night club. Qui gli orari sono tutti spostati in avanti, la colazione si fa dalle 7.30 alle 10, il pranzo delle 14 alle 16 e la cena dalle 21 alle 23 e i negozi aprono alle 10 e chiudono alle 22… un po’ come al nostro Sud.
La città è famosa per la sua straordinaria architettura che spazia dal gotico al futuristico.
Qui non devi assolutamente perdere di visitare la Cattedrale di Valencia, con la sua iconica torre Miguelete e il Mercado Central, uno dei mercati alimentari più grandi d’Europa, dove gustare freschissimi prodotti locali. Una passeggiata nel quartiere del Carmen ti farà sentire l’atmosfera bohémien e potrai ammirare murales colorati e stradine acciottolate che raccontano storie di un passato glorioso.
Un must-see da non perdere è la Città delle Arti e delle Scienze, un complesso architettonico straordinario che ospita musei interattivi, un acquario e un cinema IMAX. Questo luogo è un vero e proprio paradiso per adulti e bambini e offre un’ampia gamma di attività e spettacoli.
Valencia è poi la patria della paella, il piatto simbolo della cucina spagnola. Non si può lasciare la città senza aver provato l’autentica paella valenciana, preparata con ingredienti freschi e locali.
Esplorare i ristoranti tradizionali e le tapas bar sparse per la città per deliziare il palato con una varietà di piatti tipici è un’esperienza che non ha eguali. Se poi accompagni il tutto con un bicchiere di Horchata, una dolce bevanda locale a base di chufa, ti rinfrescherai nei caldi pomeriggi estivi.
Se sei amante della natura, non devi perdere i Giardini del Turia, un immenso parco perfetto per passeggiate, jogging e picnic.
Valencia è famosa anche per le sue celebrazioni vivaci. La Fallas, che si tiene ogni anno a marzo, è un’esplosione di fuochi d’artificio, musica e arte. Durante questa festa, enormi statue di cartapesta vengono esposte e poi bruciate in una notte di festa.
Se visiti la città a luglio, non perdere il Festival di San Juan, festeggiato con falò sulla spiaggia e battaglie d’acqua.
3 Giorni a Valencia non sono molti, ma sono sufficienti per vedere i principali luoghi d’interesse che si trovano quasi tutti nel centro città.
Per approfondire la visita della città mi sono affidata a Marco di Valencia in italiano e al suo tour di 2 ore a offerta libera… che dire, è stata un’esperienza eccezionale! Tanta professionalità, competenza e passione nel raccontarci la storia, le tradizioni e tante piccole curiosità di questa città.
Ti consiglio pertanto di partecipare anche tu a questo free tour per avere un’introduzione completa della storia di Valencia.
E ora che aspetti, pianifica la tua visita e lasciati conquistare dalla sua bellezza e dal calore della sua gente!
Sei pronto a partire?
Prenota il tuo volo e il tuo alloggio cliccando qui sotto⤵️ e leggi tutto l’articolo per scoprire nel dettaglio cosa fare in questa perla del Mediterraneo.
Dall’aeroporto potrai raggiungere il centro della città con la linea della metro n. 3 o n. 5, al costo di 3,5 euro. Una fermata centrale è Colón, comoda se alloggerai nel b&b Blanq Comedias che ti consiglio.
Buona lettura!
3 Giorni a Valencia, attrazioni da vedere: Plaza del Ayuntamiento
La piazza del Ayuntamiento è caratterizzata da una grande varietà stilistica, con edifici che rappresentano il Modernismo e il Neoclassico. Qui si trovano:
- Palazzo del Municipio (Ayuntamiento), costruito tra il 1921 e il 1930, il palazzo presenta una facciata imponente con elementi decorativi in stile modernista, ed è sede del comune di Valencia. Potrai visitare gratuitamente il salone al primo piano e la terrazza con vista sulla piazza.
- Casa del Agua, situata nella piazza, è un esempio di architettura modernista che riflette l’innovativa estetica del periodo.
- Ufficio postale centrale, un’altra struttura importante che si affaccia sulla piazza, anch’essa in stile modernista.
La Plaza del Ayuntamiento è un importante centro di vita sociale e culturale. Ospita eventi cittadini, manifestazioni, mercatini e celebrazioni.
Tra le manifestazioni più importanti c’è la mascletà, un evento pirotecnico tradizionale che si svolge durante le festività delle Fallas. Ogni giorno, dal 1° al 19 marzo, si tiene una mascletà che attira sia residenti che turisti.
Durante la mascletà, vengono utilizzati fuochi d’artificio e petardi per creare una serie di esplosioni controllate in sequenza, producendo un forte rumore e vibrazioni che possono essere percepite anche a distanza. L’obiettivo principale della mascletà è quello di coinvolgere e stupire il pubblico con un crescendo di suoni e colori, culminando in un’esplosione finale che segna la conclusione dell’evento.
La mascletà è un momento di grande socialità e festa, dove le persone si riuniscono per divertirsi e vivere l’atmosfera unica delle Fallas. La tradizione è profondamente radicata nella cultura valenciana e rappresenta un’importante espressione della sua identità.
3 Giorni a Valencia, attrazioni da vedere: la Cattedrale e la Chiesa di San Nicola di Bari
La Cattedrale di Valencia, conosciuta come “Catedral de Santa María” o “Catedral de Valencia”, è un importante edificio religioso situato nel centro della città storico della città. La sua costruzione iniziò nel 1262, e riflette una combinazione di stili architettonici, tra cui il romanico, il gotico e il barocco.
Una delle caratteristiche più emblematiche della cattedrale è il suo campanile, chiamato “El Miguelete”, che offre una vista panoramica sulla città. La cattedrale è anche famosa per ospitare il Santo Calice (Santo Graal), che alcuni affermano sia il calice usato durante l’Ultima Cena.
La facciata principale presenta elementi gotici e barocchi, mentre l’interno è caratterizzato da cappelle ornate e affreschi. La cattedrale è un importante luogo di culto e un punto di riferimento storico, nonché uno delle principali attrazioni turistiche della città.
Per la visita completa il costo del biglietto intero è di 9 euro.
La Chiesa di San Nicola è situata nel centro storico della città, è dedicata a San Nicola di Bari, un santo molto venerato, noto per la sua generosità.
La chiesa risale al XV secolo, anche se le fondamenta possono essere datate a un periodo precedente, risalente all’era moresca. La sua architettura presenta diversi stili, principalmente gotico e barocco, con dettagli che riflettono la ricca storia culturale e religiosa della città.
Uno degli elementi più notevoli della chiesa è il suo campanile, che offre una vista panoramica sulla città. All’interno, la chiesa è decorata con affreschi e opere d’arte che attirano l’attenzione dei visitatori.
3 Giorni a Valencia, attrazioni da vedere: la Lonja de la Seda
La Lonja de la Seda, è un famoso edificio situato nel centro città, costruito tra il 1482 e il 1548, un esempio di architettura gotica e rappresenta l’importanza commerciale della città durante il periodo medievale, quando Valencia era un importante centro per il commercio della seta e di altri prodotti.
L’edificio era originariamente utilizzato per le trattative commerciali e per la custodia dei contratti di vendita della seta, dai quali deriva il suo nome. La Lonja è famosa per le sue straordinarie decorazioni interne e per le colonne slanciate che sorreggono il soffitto a volta, creando un’atmosfera maestosa.
Nel 1996, la Lonja de la Seda è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, riconoscendo il suo valore storico e culturale. Oggi è una delle principali attrazioni turistiche e continua a rappresentare la ricca storia commerciale della città.
3 Giorni a Valencia, attrazioni da vedere: Piazza del Mercato
La Piazza del Mercato è una delle aree più rappresentative e vivaci della città, circondata da edifici storici con stili architettonici che vanno dal gotico al modernismo oltre che da numerosi caffè e ristoranti, ospita il Mercato Centrale, aperto da lunedì a sabato dalle 7.30 alle 15, che, con la sua struttura in ferro e vetro, è un bell’esempio di architettura modernista.
Il mercato è uno dei più grandi mercati d’Europa dove si trovano una vasta gamma di prodotti alimentari freschi e molte specialità locali.
3 Giorni a Valencia, attrazioni da vedere: Torre de Serranos
La Torre de Serranos fu costruita tra il 1391 e il 1398, è una delle porte medievali della città e rappresenta un importante esempio di architettura gotica. Originariamente, la Torre di Serranos serviva come ingresso principale alla città e come fortificazione, proteggendola dalle invasioni.
La torre è alta circa 33 metri e presenta due piani, entrambi caratterizzati da un design maestoso e da elementi decorativi tipici dell’arte gotica. La facciata è adornata da archi, merlature e diverse sculture, che riflettono il potere e l’importanza della città nel periodo medievale.
Nel corso della storia, la Torre di Serranos ha avuto diverse funzioni, oltre a servire come porta cittadina, è stata utilizzata come prigione e come deposito di armi. Oggi, dopo un accurato restauro, è aperta al pubblico e offre visite che permettono di salire fino alla cima, da dove si può godere di una vista panoramica sulla città di Valencia e sul fiume Turia.
Attrazioni da vedere: la Città delle Arti e delle Scienze
La Città delle Arti e delle Scienze è un complesso architettonico moderno che include un museo della scienza, un acquario (Oceanogràfic), un planetario e un cinema IMAX. La straordinaria architettura, opera dell’Architetto Calatrava fa di questo complesso una tappa obbligata per chi visita Valencia.
Per raggiungerla, poichè non vi è la metropolitana, potresti noleggiare una biclicletta da Rufaza rent bike al competitivo costo di 7 euro al giorno, oppure farti portare da un taxi che qui sono abbastanza economici (dal centro sono circa 10 euro). Per prenderlo devi semplicemente fermarlo per la strada quando vedi che ha il cartello con la scritta “LIBERO”.
La visita all’Oceanografico, il più grande acquario d’Europa che ospita una vasta gamma di specie marine provenienti da tutto il mondo è un’esperienza imperdibile per chi ama il mare e la vita marina.
L’acquario è suddiviso in vari ambienti marini, tra cui il Mar Mediterraneo, i mari tropicali, il polo nord e il polo sud. Ogni area ricrea in modo affascinante gli habitat naturali delle specie marine.
Potrai assistere agli spettacoli dal vivo con i simpaticissimi delfini (alle 11.45, 13.15, 16.30) e altri animali marini, che offrono l’opportunità di vedere questi magnifici animali in azione e di apprendere di più sulla loro biologia e comportamento.
Passeggiando attraverso i tunnel trasparenti, potrai osservare squali, razze e altre creature marine nuotare sopra di te, offrendo un’esperienza davvero mozzafiato.
L’Oceanografico si impegna anche nella conservazione delle specie e nella sensibilizzazione riguardo all’importanza della biodiversità marina. È un ottimo posto non solo per divertirsi, ma anche per imparare.
L’architettura dell’Oceanografico è impressionante, progettata dall’architetto Santiago Calatrava. Le forme sinuose e moderne degli edifici stessi sono parte integrante della bellezza dell’intero complesso.
All’interno della struttura troverai ristoranti che offrono piatti a base di pesce e specialità locali, perfetti per una pausa durante la visita.
Assicurati di avere tempo a sufficienza per l’esplorazione dell’Oceanografico… ci sono molte attrazioni e spesso eventi speciali.
Questa è stata una delle esperienze più straordinarie di Valencia!
Per acquistare il biglietto d’ingresso cumulativo oppure singolo clicca QUI ⬅️
Attrazioni da vedere: Parco del Turia
Il Parco del Turia è stato creato nel letto de un fiume asciutto ed è uno spazio verde che attraversa la città, perfetto per fare belle passeggiate, andare in bicicletta e ideale per altre attività all’aperto.
Attrazioni da vedere: Ronda e Mercato di Colón
Imperdibile una passeggiata lungo la Ronda che offre una vista panoramica meravigliosa della città e il Mercato di Colòn, uno dei luoghi più emblematici e rappresentativi, inaugurato nel 1916 e situato nel quartiere di Ruzafa.
Con le sue ceramiche colorate, le vetrate, i dettagli ornamentali, tanto ferro e vetro, è anch’esso un bellissimo esempio di stile modernista tipico dell’epoca.
Da mercato tradizionale, oggi il Mercato di Colòn è diventato un centro gastronomico alla moda, con una varietà di bar e ristoranti che offrono tapas, piatti tipici valenciani e cucina internazionale.
Qui si possono trovare prodotti freschi come frutta, verdura, pesce e carne, che lo rendono un luogo ideale per i gourmet e per acquistare ingredienti di alta qualità.
Non solo mercato, ma anche un punto di incontro culturale, ospita molti eventi, mercati artigianali e mostre.
Un luogo che non devi perdere!
Attrazioni da vedere: Museo della Ceramica
ll Museo della Ceramica di Valencia, noto anche come “Museo Nacional de Cerámica y Artes Suntuarias González Martì,” è situato in un palazzo barocco nel centro città e ospita una vasta collezione di ceramiche che spaziano dalla preistoria fino ai giorni nostri, alcune di grande valore artistico.
Il museo offre anche esposizioni temporanee, laboratori e attività didattiche per educare i visitatori sull’arte della ceramica.
L’architettura del palazzo stesso è un altro punto di interesse, con interni decorati in modo elaborato che riflettono lo stile e il lusso dell’epoca in cui è stato costruito. Se sei interessato all’arte e alla cultura spagnola, questo museo è sicuramente da visitare.
Il costo del biglietto è di 3 euro durante la settimana, sabato e domenica l’ingresso è gratuito.
I miei consigli su cosa mangiare e dove
Non puoi andare via da Valencia senza aver assaggiato la Paella, piatto tradizionale spagnolo originario della regione di Valencia, il parco dell’Albufera, uno dei luoghi emblematici associati a questa specialità culinaria. La paella era un piatto contadino, preparato inizialmente con riso, verdure e carne, in particolare pollo e coniglio, e successivamente evoluta con l’aggiunta di frutti di mare e altri ingredienti.
L’Albufera è una laguna famosa per la sua produzione di riso, il luogo ideale per la nascita e l’evoluzione di questo piatto.
La tradizione vuole che la paella venga cucinata all’aperto, spesso durante riunioni familiari o festività, utilizzando ingredienti freschi e locali e servita durante il pranzo.
Ti consiglio di gustarla nei ristoranti che la servono solo a pranzo anche se in molti la servono anche la sera (ma potrebbe essere quella preparata a pranzo e poi riscaldata).
Ristorante Canela, Quart 49, dove ho mangiato una paella de mar davvero buona.
Casa Vani, c/Dels Cavallers 30, in questo piccolo e grazioso locale nel centro storico di Valencia potrai assaggiare una varietà buonissima di tapas.
Non andartene da Valencia nemmeno senza aver assaggiato l’Horciata, bevanda a base di chufa (tigernuts) servita fredda, di cui ho accennato all’inizio del mio articolo.
Per un’esperienza autentica ti consiglio l’Horciateria de Santa Catalina, un locale storico fondato nel 1836, dall’atmosfera raffinata e dall’ambiente accogliente che riflette la cultura locale.
La Horciateria oltre ad essere un ristorante è anche conosciuta per la sua “horchata” che puoi gustare accompagnata dal fartons, dolce tipico valenciano. Si tratta di bastoncini soffiati, soffici, lunghi fatti con farina, zucchero, uova, lievito e latte.
Prova ad intingere i fartons nell’horciata per esaltarne il sapore…una vera delizia!
Questo locale, sempre affollato, è molto apprezzato sia dai residenti che dai turisti.
de Santa Catalina
de Santa Catalina
de Santa Catalina
de Santa Catalina
Altra specialità valenciana e l’Agua de Valencia, attenzione perchè non ha nulla che vedere con l’acqua, si tratta infatti di un cocktail preparato con una base di cava (vino spumante spagnolo), succo d’arancia fresco, vodka e gin.
È molto popolare durante le festività e le celebrazioni, specialmente in estate, grazie al suo gusto fresco e vivace…e io non potevo che assaggiarla.
Cafè San Juame, Calle Caballeros 51, storico locale ricavato da una vecchia farmacia, dove bere una delle migliori Agua de Valencia della città.
Siamo giunti al termine del mio viaggio.
A Valencia sono stata 3 giorni, non quanto mi sarebbe piaciuto.
Sì, perchè ho un sogno… mi piacerebbe viaggiare trascorrendo molto tempo nei luoghi che visito e fingendo di viverci creando una mia routine, la colazione in una caffetteria tipica del centro, qualche lezione di spagnolo, un giro per lo shopping, una puntata al mercato e poi il pranzo e la cena e dopo scegliere tra le tante opzione offerte, teatro, concerti, spettacoli di flamenco.
Piacerebbe anche a te?
Non indugiare oltre, pianifica la tua visita a questo gemma del Mediterraneo e lasciati conquistare dalla sua bellezza!
Ti potrebbe interessate conoscere anche Siviglia ⬅️
Alla prossima!
=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=
Se il mio articolo “3 Giorni a Valencia, cosa vedere e fare” ti è piaciuto, non esitare a condividerlo sui tuoi Canali Social con un semplice click!
Continua a seguirmi su Instagram e sulla mia pagina Facebook e se non lo hai ancora fatto, iscriviti alla mia newsletter.
Bellissimo Tour descrittivo ricco di fascino che ti anticipa il viaggio palmo a palmo in una delle più belle città spagnole.
Grazie per aver espresso il tuo pensiero.
Grazie per avermi fornito utili e dettagliate informazioni e consigli per visitare questa invitante e vivace città spagnola.
Roberto
Grazie a te Roberto per il tuo feedback!