Privacy Policy Cosa vedere a Sacile in 1 giorno

Cosa vedere a Sacile?!?

Se stai programmando un viaggio a Sacile, leggi il mio articolo per avere tutte le informazioni sulle attrazioni e i luoghi più belli da visitare!

Sacile è un’affascinante cittadina dalle atmosfere veneziane definita proprio per questo il “Giardino della Serenissima”. La sua peculiarità è quella di essere una città d’acqua sviluppatasi su uno dei più importanti fiumi del territorio friulano … il Livenza.

Si trova nel Friuli occidentale, in provincia di Pordenone, al confine con il Veneto.

Mi è capitato di visitarla recentemente e devo ammettere che mi è piaciuta moltissimo.

Ha un’atmosfera molto romantica, ricca di giardini lungo le rive del fiume, ponticelli, viuzze e eleganti palazzi che si specchiano nelle limpide acque del fiume.

È piacevolissimo perdersi tra i vicoli del suo incantevole centro storico alla scoperta di suggestivi scorci da incorniciare.

Per scoprire cosa vedere a Sacile, seguimi che te lo dico!

Cosa vedere a Sacile in 1 giorno
Sacile

Cosa vedere a Sacile: breve cenno storico

La Sacile che vediamo oggi è di chiara ispirazione veneziana, ma, nonostante le poche tracce arrivate a noi, la sua nascita si ebbe in età alto-medievale e più precisamente alla fine dell’ VIII sec.

I numerosi palazzi cinquecenteschi che ora possiamo ammirare, rendono Sacile una cittadina rinascimentale per eccellenza sviluppatasi a partire dal 1420 grazie alla Repubblica Veneta.

Ha un passato che la lega a Venezia, pensa che il legname per costruire le gondole veniva portato a Venezia proprio da Sacile, inoltre la presenza del fiume Livenza ha reso questa cittadina un centro un tempo molto trafficato.

Scopri cosa vedere a Sacile: le principali attrazioni da non perdere!

Cosa vedere a sacile: 📍Piazza del Popolo

È il fulcro della città, la piazza più grande, sita su una delle due isole dove nacque il primo insediamento.

Ai tempi della Serenissima venne utilizzata come scalo merci per tutto quello che arrivava attraverso il Livenza.

Si presenta di forma circolare, ricca di palazzi anche in stile veneziano dai colori pastello uniti gli uni agli altri.

Si possono ammirare il Palazzo del Municipio con il suo bellissimo loggiato, il Palazzo Fabio De Zanchis con la sua elegante quadrifora e il Palazzo Ponca in stile gotico.

Cosa vedere a Sacile in 1 giorno
Sacile, Palazzo del Municipio
Cosa vedere a Sacile in 1 giorno
Sacile, Palazzo Fabio de Zanchis

Cosa vedere a Sacile: 📍 Chiesetta di Santa Maria della Pietà

La sua costruzione iniziò nel 1611 a seguito di un evento miracoloso che avvenne nel 1609: la lacrimazione di un’immagine “della Pietà” collocata nei pressi del ponte delle “pianche” che consentiva l’accesso a Piazza del Duomo.

Ben presto si parlò di miracoli e di guarigioni miracolose, ed è così che vennero chiesti i permessi per costruire una chiesetta che potesse accogliere la miracolosa statua.

La chiesa venne consacrata all’inizio del 1616.

All’interno si può ammirare la statua della Madonna della Pietà realizzata in gesso e sabba.

L’ingresso a questa graziosa chiesetta è un loggiato che si alza direttamente dalle acque del fiume ed è davvero molto suggestivo. 

Cosa vedere a Sacile: 📍Duomo di San Nicolò

Sorge maestoso sull’omonima piazza ed è dedicato al Patrono della città e Santo della Navigazione Fluviale.

Ha una bella facciata di gusto rinascimentale e un portale bronzeo che riporta scene dell’Antico e Nuovo Testamento.

Il campanile con i suoi 52 metri di altezza svetta maestoso, ma come puoi notare è un po’ inclinato e questo è dovuto al terreno sabbioso sul quale è costruito e ai frequenti terremoti.

Non fermarti all’esterno ma varca la soglia perchè l’interno del Duomo è davvero fantastico😍

Il presbiterio è un vero capolavoro con i suoi bellissimi affreschi e vi si accede attraverso un maestoso arco trionfale separato da arcate gotiche.

Cosa vedere a Sacile in 1 giorno
Sacile, Duomo di San Nicolò

Cosa vedere a Sacile: 📍Palazzo Ragazzoni Flangini Biglia

È chiamato anche “il luogo delle delizie” ed è il simbolo del legame di questa cittadina con la Serenissima Repubblica oltre ad essere l’edificio che meglio rappresenta i fasti del ‘500.

Giacomo Ragazzoni, dell’omonima famiglia di armatori e mercanti veneziani, nel ‘570 riqualificò il lussuoso palazzo su un precedente fabbricato del quattrocento.

Ben presto questo luogo divenne il punto di riferimento per Sovrani, Papi e Imperatori dell’epoca.

Fra gli ospiti illustri vi furono Papa Pio VI e Napoleone Bonaparte.

Al suo interno vi sono affreschi di notevole pregio, la cappella gentilizia, il Salone d’Onore e numerose altre sale.

L’edificio appartiene al Comune e oltre a tenere i consigli comunali vengono talvolta organizzati eventi culturali e visite.

Ti lascio di seguito il link per avere maggiori info www.visitsacile.it

Cosa vedere a Sacile in 1 giorno
Sacile, il Cortile d’Onore di Palazzo Ragazzoni

Cosa vedere a Sacile: 📍Tempio di San Liberale

Secondo una leggenda, nel luogo dove sorge il Tempio, originariamente, come ringraziamento per un presunto miracolo fu eretto un capitello in onore di San Liberale confessore che divenne ben presto meta di fedeli da ogni dove.

La chiesa in passato fu profanata e danneggiata e nel 1926 venne demolita e ricostruita come è oggi sulla base di un progetto dell’Ing. Riccardo Bertoja ispirato al famoso dipinto “Lo sposalizio della Vergine” di Raffaello.

Sull’altare maggiore vi è la teca con le reliquie del Corpo di San Liberale martire, co-protettore della città.

Cosa vedere a Sacile in 1 giorno
Sacile, Tempio di San Liberale

Cosa vedere a Sacile: 📍Mura e Torrioni

Nel passato, per difendersi dell’attacco delle popolazioni barbare che attraversavano la pianura friulana, Sacile, aveva creato un sistema difensivo costruendo mura, torrioni e porte.

Dei cinque torrioni originariamente eretti ne restano tre: il più antico si trova dietro il Duomo, i più recenti sono quello del Foro Boario e di San Rocco costruiti sotto il doge Mocenigo.

Nel Torrione di San Rocco è ben visibile il Leone alato di San Marco.

Vi segnalo una passeggiata molto suggestiva che costeggia esternamente le mura e il torrione lungo il Livenza arrivando sino al parco Prà Castelvecchio.

Cosa vedere a Sacile in 1 giorno
Sacile, Torrione di San Rocco

Per scoprire altri meravigliosi luoghi del Friuli Venezia Giulia, clicca qui.

Se il mio articolo su “cosa vedere a Sacile” ti ha fornito spunti interessanti, scrivimelo nei commenti e condividilo sui canali Social con un semplice click…potrebbe essere utile ad altri viaggiatori come te!

Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram e sulla mia pagina facebook per trovare ulteriori inediti e scoprire altre location esclusive.

Iscriviti al blog e, se non lo hai ancora fatto, anche alla mia newsletter.

Vuoi segnalarmi una location o la tua location? Contattami…

  • Cosa mettere in valigia per un weekend di primavera – La Pamos
    Consigli utili, cosa mettere in valigia per un weekend di primavera Stai organizzando un weekend di primavera fuori porta e sei in crisi perchè non sai cosa mettere in valigia? Niente paura, succede a tutti! In questo articolo troverai tutto quello che ti serve per placare la tua ansia da preparativi. La primavera è il …
  • Cosa vedere a Valeggio sul Mincio – La Pamos
    Cosa vedere a Valeggio sul Mincio: attrazioni, storia e cucina locale. Sei mai stato a Valeggio sul Mincio? Noooo….allora leggi tutto l’articolo, scopri cosa vedere a Valeggio sul Mincio e corri ad organizzare il tuo weekend in questo delizioso angolo della nostra bella Italia. È un luogo da fiaba talmente tanto bello che ti resterà …
  • Quando visitare Parco Sigurtà-La Pamos
    Quando visitare Parco Sigurtà Oggi voglio farti conoscere Parco Sigurtà, un parco naturalistico di 60 ettari situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, poco distante da Peschiera del Garda. Un parco meraviglioso che se non hai ancora visitato devi assolutamente organizzarti per andare, ricco di ampi spazi verdi, immensi alberi, moltissime specie di fiori e punti di …
  • Dove mangiare a Staranzano: La Ferula La Pamos
    A primavera è tempo di asparagi! Sai dove mangiare a Staranzano, in provincia di Gorizia, una primizia primaverile come gli asparagi ?!??!? Sicuramente alla Locanda Italia, il ristorante dell’Azienda Agricola La Ferula! … leggi l’articolo qui sotto👇 Alla Ferula è tempo di asparagi…che bontà! A primavera è tempo di asparagi e il Friuli Venezia Giulia, …
  • Vacanza ad Atene: cosa fare e vedere nella capitale greca – La Pamos
    Consigli utili per la tua vacanza ad Atene, una città sospesa tra presente e passato Sei alla ricerca di un’idea per il tuo prossimo viaggio? Sicuramente Atene è la città ideale per un weekend, in un equilibrio perfetto tra cultura, storia, spiagge e locali alla moda. Rappresenta la culla della democrazia, ma allo tempo stesso ha uno sguardo …
Spread the love

Ti potrebbe piacere:

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *