Cosa vedere a Stoccolma in 4 giorni
Benvenuta/o a Stoccolma, una città che incarna il fascino nordico in ogni sua sfumatura.
Un immenso arcipelago di circa 30.000 isole, incastonato tra le acque del lago Mälaren e del Mar Baltico è il tesoro naturale di Stoccolma, capitale della Svezia.
Un mosaico di isole, ponti e architetture che raccontano secoli di storia, pronte a regalarti scorci indimenticabili.
Nei prossimi giorni ti porterò alla scoperta di questa meravigliosa città, svelandone i luoghi più iconici e il suo inconfondibile fascino.
Cosa vedere a Stoccolma in 4 giorni Giorno n. 1: Gamla Stan e Palazzo Reale

Ti consiglio di iniziare il tuo viaggio immergendoti nel cuore storico di Stoccolma, Gamla Stan.
Passeggia tra le sue stradine acciotolate, ammira le case colorate e visita il magnifico Palazzo Reale, una delle residenze ufficiali del re di Svezia. Vi sono più di 600 stanze, di cui una buona parte aperte al pubblico. Si possono visitare gli appartamenti di rappresentanza, il tesoro, la cappella reale e il museo dell’antichità di Gustavo III.
Un momento assolutamente da non perdere è il cambio della guardia!
Vivi come uno svedese, non dimenticare di fermarti per una fika, la tradizionale pausa caffè svedese.
Cosa vedere a Stoccolma in 4 giorni Giorno n. 2: Musei e Cultura sull’Isola di Djurgärden
Il secondo giorno dedicalo all’isola di Djurgärden e ai suoi musei:
Il MUSEO VASA, è davvero una chicca . Pensa che qui potrai ammirare un’intera nave da guerra svedese del XVII secolo, perfettamente conservata, che ti riporterà indietro nel tempo appena varcherai la soglia.
Il Vasa, affondata nel 1628 durante il suo viaggio inaugurale proprio nel porto di Stoccolma è rimasta sott’acqua per oltre tre secoli.
Negli anni ’50, fu l’Ingegnere navale Anders Franzén, appassionatissimo di relitti a individuarne la posizione e, nel 1961, la nave fu sollevata dal fondale marino.
Quando fu riportata alla luce, il Vasa era sorprendentemente ben conservato, grazie alle condizioni del Mar Baltico, un mare con un livello di salinità molto basso, che ha contribuito a preservarne il legno.
Per la visita di questo museo ti consiglio di calcolare un paio d’ore se non vuoi fare le cose troppo di fretta. Così potrai girare tra i vari piani, ammirare i dettagli e dare un’occhiata ai reperti e ai filmati che raccontano la storia del recupero.
Acquista il tuo biglietto, clicca QUI
Il MUSEO SKANSEN è un piccolo mondo incantato a cielo aperto. É come fare un salto indietro nel tempo, casette tradizionali, antichi mestieri, animali nordici e un’atmosfera che ti fa sentire dentro una favola.
Ogni angolo di Skansen racconta una storia diversa, dagli artigiani che soffiano il vetro o battono il ferro, fino ai panettieri che sfornano dolci tradizionali e ai tessitori che lavorano a telai antichi.
Ogni passo ti porta in un’epoca diversa, dove puoi vedere come vivevano davvero le persone di una volta, tutto questo grazie a figuranti che rendono tutto ancora più autentico. Sono loro che impersonano gli artigiani, i panettieri, i fabbri e ti mostrano dal vivo come si svolgevano i mestieri d’un tempo.
Una visita davvero immersiva, perchè non solo guardi, ma puoi interagire e farti raccontare un sacco di curiosità, scoprire le antiche tradizioni e la Svezia di una volta.
Se ti è piaciuto anche solo sentirmelo descrivere, immagina cosa vuol dire passeggiare davvero in questo museo vivente, respirare l’aria di altri secoli e curiosare tra casette di legno e sentieri immersi nel verde.
É un posto che ti entra nel cuore!
Acquista il tuo biglietto, clicca QUI
Il MUSEO DEGLI ABBA, immagina di entrare in un posto dove la musica e la storia di una delle band pop più iconiche del mondo prendono vita intorno a te.
Chi non conosce gli ABBA? Lo storico gruppo svedese che ha fatto ballare il mondo intero con successi intramontabili.
Entrare nell’ABBA Museum è come entrare in un tempio della loro musica, se anche solo una volta hai canticchiato “Mamma Mia” o “Dancing Queen”, ti sentirai subito a casa.
È un viaggio nei loro successi, nei costumi iconici e nella magia di una band che ha lasciato un segno indelebile.
Una tappa imperdibile per ogni amante della musica!
Acquista il tuo biglietto, clicca QUI
Cosa vedere a Stoccolma in 4 giorni Giorno n. 3: Natura e Isole dell’Arcipelago, Municipio di Stoccolma
Dedica una mezza giornata alla natura esplorando le isole dell’arcipelago e godendoti il fascino tranquillo dei paesaggi nordici.
Opta per una gita in barca organizzata con Get Your Guide, oppure, se preferisci qualcosa di più libero, sali su un battello di linea e in soli 20 minuti raggiungi le incantevoli isole di Fjäderholmarna, partendo da Slussen o Strandvägen.
Tra le varie compagnie, ti consiglio la Waxholmsbolaget utilizzata dagli abitanti di Stoccolma.
Fjäderholmarna è un piccolo mondo fatto di ristorantini accoglienti, botteghe artigiane e un’atmosfera che ti conquista all’istante.
Il MUNICIPIO DI STOCCOLMA (lo Stadshuset) è uno dei simboli più famosi della città. Vi si può accedere solo con una visita guidata, della durata di circa 1 ora.
I biglietti si possono acquistare direttamente li, ma ti consiglio sempre di farlo on line, perchè potresti non trovare posto.
Durante il tour vedrai la meravigliosa Sala blu e la Sala Dorata, dove si tiene il banchetto dei premi Nobel e potrai anche salire sulla torre per una vista mozzafiato su Stoccolma.

Cosa vedere a Stoccolma in 4 giorni Giorno n. 4: Architettura Moderna, Shopping
Il quarto giorno puoi dedicarlo in parte al volto più moderno di Stoccolma, il quartiere di Hammarby Sjöstad, una vera e propria oasi di design sostenibile, con edifici ecologici, ampi spazi verdi e soluzioni architettoniche all’avanguardia.
Anche il quartiere di Norrmalm mostra il lato più attuale della città, con edifici contemporanei che convivono con strutture storiche, creando un contrasto affascinante.
Non dimenticarti poi di visitare le famose stazioni della metropolitana di Stoccolma trasformate in gallerie d’arte moderna sotto terra, un’attrazione modernissima e unica.
Le chiamano anche “le gallerie d’arte più lunghe del mondo” perchè molte delle stazioni sono state decorate da artisti contemporanei con installazioni, murales e sculture.
Ad esempio T-Central o Solma Centrum, sono dei veri capolavori sotterranei.
Fai un giro lungo Drottninggatan, la via pedonale più famosa di Stoccolma, piena di negozi di ogni genere, dai brand internazionali a boutique più particolari.
Poi c’è Biblioteksgatan, che è la via chic dello shopping, con marchi di lusso e negozi eleganti.
Se invece ti piace l’atmosfera dei grandi magazzini, non puoi perderti NK (Nordiska Kompaniet), un’istituzione a Stoccolma e Ahléns City.
Come muoversi a Stoccolma
Muoversi a Stoccolma è semplice, la città non è grandissima e potresti girarla a piedi, ma se preferisci usare i mezzi pubblici c’è una bella notizia, sono efficentissimi!
La SL gestisce i trasporti, il mio consiglio e di scaricarti l’App per avere tutte le informazioni sulle varie linee (metropolitana, bus, tram, treni e alcuni traghetti).
Valutata quanto utilizzerai i mezzi pubblici, solo così puoi decidere se ti conviene acquistare il biglietto singolo (costo circa 3,9 euro), oppure optare per la travel card disponibile per 24 o 72 ore oppure 7 giorni al costo di 180 SEK, 360 SEK, 470 SEK.
In 4 giorni hai avuto un assaggio del fascino di Stoccolma, tra storia, natura e cultura. Spero di averti incuriosito abbastanza da voler visitare questa splendida città e lasciarti affascinare dalla sua atmosfera unica.
Buon viaggio e buon divertimento a Stoccolma!
Se ti piace il Nord Europa ho scritto anche un articolo su Amsterdam !
Alla prossima!
=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=
Se il mio articolo su “Cosa vedere a Stoccolma in 4 giorni” ti è stato utile fammelo sapere nei commenti e non esitare a condividerlo sui Social con un semplice click!
Continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram e sulla mia pagina facebook per trovare ulteriori inediti e scoprire altre location esclusive.
Iscriviti al blog e, se non lo hai ancora fatto, anche alla mia newsletter.
Vuoi segnalarmi una location o la tua location? Contattatami!