Cosa vedere a Napoli in 3 giorni, la guida alle più belle attrazione
Napoli è una città ricca di storia, cultura e bellezze che tutto il mondo ci invidia.
La storia di Napoli è risalente a millenni fa. Le sue origini si perdono nella leggenda, ma si pensa che sia stata fondata dai greci intorno al 470 a.C. con il nome di “Neápolis”, che significa “nuova città”.
Nel corso dei secoli fu governata da vari regni e potenze, tra cui i Bizantini, i Normanni, gli Angioini, gli Aragonesi e i Borboni.
Proprio questa alternanza di dominazioni ha lasciato il segno nella cultura, nell’arte e nell’architettura della città.
Napoli è una città dall’atmosfera unica che va vissuta e assaporata assieme alla sua cucina deliziosa che la contraddistingue.
Seguimi per scoprire cosa vedere a Napoli in 3 giorni.
Buona lettura!
Cosa vedere a Napoli in 3 giorni
1. Piazza Plebiscito
Piazza Plebiscito è una delle più grandi piazze d’Europa, sulla quale si affaccia la Basilica di San Francesco di Paola commissionata da Ferdinando I come ringraziamento per la riconquista del regno dopo l’occupazione francese e il Palazzo Reale.
Cosa vedere a Napoli in 3 giorni
2. Il Palazzo Reale
Il Palazzo Reale, costruito nel XVII secolo come sede dei sovrani della dinastia dei Borboni è una delle più importanti residenze reali italiane.
Situato in piazza Plebiscito, nel cuore del centro storico di Napoli, è noto per la sua maestosa architettura, le sontuose sale decorate e la ricca collezione di opere d’arte.
La visita a questo luogo è imperdibile se si vuole comprendere appieno non solo l’architettura e l’arte del periodo borbonico, ma anche la storia e la cultura di Napoli e dell’intera regione campana.
Le stanze del palazzo presentano arredi sontuosi, dipinti, tappezzerie e mobili antichi che narrano la storia della famiglia reale e spesso vengono ospitate diverse mostre temporanee e eventi culturali.
Cosa vedere a Napoli in 3 giorni
3. Il Castel dell’Ovo
Castel dell’Ovo è un castello affacciato sul mare, leggendariamente legato alla nascita di Napoli.
Cosa vedere a Napoli in 3 giorni
4. Spaccanapoli
Spaccanapoli è un dedalo di stradine, chiese, palazzi storici e vita autentica. In questa zona si trovano la Via San Gregorio Armeno (famosa per i presepi artigianali) e la Cappella Sansevero con il “Cristo Velato”.
Cosa vedere a Napoli in 3 giorni
5. Il Duomo di Napoli e il Tesoro di San Gennaro
Il Duomo di Napoli è una cattedrale maestosa, un vero è proprio capolavoro dedicato a Maria Assunta e in seguito consacrata a San Gennaro che conserva al suo interno un tesoro di inestimabile valore.
Il Duomo fu fatto costruire dal re Carlo D’Angiò nel XIII secolo.
Cosa vedere a Napoli in 3 giorni
6. Il Chiostro di Santa Chiara
Il Chiostro di Santa Chiara è un’affascinante attrazione situata nel cuore di Napoli, nelle vicinanze del centro storico. È parte di un complesso religioso che include la Chiesa di Santa Chiara, fondata nel XIII secolo e nota per la sua bellezza architettonica e artistica.
Il chiostro è uno dei gioielli di questo complesso. È famoso per i suoi magnifici giardini e per le maioliche policrome che decorano le colonne, le pareti e gli archi. Le maioliche sono state realizzate da artigiani locali nel XVIII secolo e rappresentano scene bibliche, paesaggi e motivi floreali, creando un’atmosfera unica e colorata.
Il chiostro è un luogo di grande bellezza, un’oasi di pace nel cuore della vivace città di Napoli. È possibile passeggiare tra i giardini ammirando le opere d’arte e i bellissimi affreschi e immergendosi nella storia e nella spiritualità di questo luogo affascinante.
Cosa vedere a Napoli in 3 giorni
7. Basilica di Santa Maria della Sanità e Catacombe di San Gaudosio
La Basilica di Santa Maria della Sanità è il fulcro del quartiere Sanità. È una delle chiese più importanti e suggestive della città. La sua costruzione iniziò nel XVII secolo su progetto dell’architetto domenicano Fra Nuvolo e fu completata nel XVIII secolo.
Questa basilica è famosa per la sua architettura barocca e per gli affreschi presenti all’interno, realizzati da artisti come Francesco Solimena e Luca Giordano. Particolarmente rinomati per la loro bellezza e magnificenza gli affreschi di Giordano nella volta della chiesa.
La Basilica di Santa Maria della Sanità è un luogo di grande interesse artistico e storico che attira ogni anno moltissimi visitatori da tutto il mondo per ammirare la sua bellezza e il suo patrimonio artistico.
Le Catacombe di San Gaudioso si trovano sotto la basilica di Santa Maria della Sanità e sono un complesso di gallerie sotterranee che risalgono al periodo tardo antico. Prendono il nome da San Gaudioso, un vescovo che visse nel IV secolo d.C. e che, secondo la tradizione, potrebbe essere stato sepolto in questo luogo.
Le catacombe sono state utilizzate come luogo di sepoltura e rifugio durante le persecuzioni dei primi cristiani nell’Impero Romano. Si ritiene che siano state scavate tra il III e il V secolo d.C. e in seguito abbiano ospitato le tombe di diversi martiri e santi.
L’origine esatta delle catacombe di San Gaudioso non è pienamente documentata, ma come molte altre catacombe presenti in varie parti dell’Impero Romano, rappresentano un importante sito storico e religioso legato alle prime comunità cristiane.
=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=–=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=
Se il mio articolo su cosa vedere a Napoli in 3 giorni ti è stato utile non esitare a condividerlo sui tuoi Canali Social con un semplice click!
Quali mete visiterò prossimamente?
Per scoprirlo continua a seguirmi anche sul mio canale Instagram (la.pamos) e sulla mia pagina facebook dove troverai ulteriori inediti e scoprirai altre location esclusive.
Iscriviti al mio blog e se non lo hai ancora fatto, anche alla mia newsletter.
Alla prossima!